i
 

"...FINÎT IL DESTIN, A RESTE LA BIOGRAFIE ."
Ricuart di Giorgio Ferigo


successivi contributi

divider.gif (415 bytes)

Al’è simpri un grum dificil scrivi alc di un ch’a l’è muart, seti parceche nissun di nou al po conossi a font une persone cuant ch’a è in vite, seti par vie che dopo a si riscje simpri di fâ nome o masse retoriche (il detacul latin “parce sepulto ac de mortuis nisi bene” s’al puartin denti di nou).
Se chest muart po a si clame Giorgio Ferigo, la roube a devente alore une vore grivie, quasi impussibil.

Biât Giorgio "al à trat i scarpets" ai 5 di novembar 2007 e i gjornâi locali ai an scrit in lunc e in larc, par trei dîs di file: articui di studiâts, di professôrs, di amîs. Ducj ai an esaltât la sô opare leterarie, la sô figure di ricercjadôr, il so impegn culturâl in tancj setôrs, la sô coerence politiche, la so grande inteligjence. La figure di Ferigo a è stade infin ben ben delineade massime dal prof. Gri, da Universitât di Udin, tal ultim salût su la fuesse di un funerâl civîl a Comeglians.

 

 

A mi a no mi reste che cirî di meti adum I MIEI RICUARTS, par jodi se chescj piçui tassei ai podin completâ ce ch’a mancje inta suage di chest personagjo, cussì sclet e cussì dificil da incuadrâ. No intint però jessi par lui “il marmist ch’al proviodarà a scolpî cualchi busjia”.



Agns Sessante

Ai conossût Giorgio tal 1962, intal seminari di Cjastelîr: jò eri in prime medie (nome tas trei sezions di prime, a sji ere in passe 70) e lui in tierce. In chê volte, nou cjargnei erin dispes tolets pal cûl dai furlans, par vie da noste ghenghe tal cjacarâ e pai nostis scarpets. Cussì al vegnive naturâl par nou di cirisji un cu l’ati, no nome inta classe di partignince, ma encje intal ambit di ates classes (encje se chest al ere severamenti inproibît). In chest mût, ai subit tacât baton cun Mario Selenati di Sudri (ch’al ere in seconde), con Gusto Petris di Sauris e Giorgio Ferigo di Comeglians (ch’ai erin in tierce). Il Concili Vatican II a nol ere inmò tacât e pape Zuan XXIII al ere bielzà malât.
In chel an scolastic '62-'63, il zovin viceretôr Plinio Galasso al veve burît fûr un gjornalin interni, Telestar (dal non dal prin satelite merican di telecomunicazions), dulà che i fruts plui brâfs o disponibî ai colaboravin: a mi a mi tocjave dispes fâ i disegns internos e la cuviertine (un lavorat, parceche a si scuegneve disegnâ cuntun pontarûl di fier sutîl sutun sfoi cerât ch’al vignive aplicât al cilindro dal ciclostîl). Giorgio invezit al tacave bielzà a publicâ pinsîrs e contes. Ducj ai disevin ch’al ere une vore brâf a scuele, encje se un tic roc e permalous, dispess encje estrous, come dal rest ducj i cjargnei. A mi pâr (ma non sei masse sicûr) ch’al fos encje tal grop dai pueri cantores, chei vistîts di blanc e cu la crous sul pet. Par doi agns no ai viodût ati Giorgio, par vie che lui l’an dopo, al’ere lât a tacâ il gjinasio a Udin.
Tal 1965 sei rivât jù encje jò a Udin, in IV gjinasio, e ai tornât a cjatâ Giorgio ch’al ere in prime liceo. Dopo la code finâl dal lunc e conservatôr retorât di Fantini, tal 1966, cu la nove dirigjenze di Casarsa e Lavaroni, il seminari al pareve ch’al cjapàs fûc: iniziatives culturâls, cineforums, teatros…
Il motôr di dut chest rinovament interni al ere Erminio Polo, ate crepe cjargnele, di For di Sot. In chescj agns no vevi contats frequents cun Giorgio, ma la sô personalitât a si stave madurant e rivelant cun simpri plui sicurece e nitidece tal ambit liceâl.
Encje a Udin vevin il gjornalin interni, Relais, inventât da Erminio Polo e su chest giornalin mensîl ai scuviert pa prime volte la profonde e origjinâl vene poetiche di Ferigo: poesies splendides e al limit da censure gleseastiche (d'in chê volte) e bacons di cronache interne rafinade e simpri sul fîl da ironie.
Trei roubes al faseve Giorgio, come ducj: preâ (no masse, parceche a no'l ere un preot), sunâ (un grum) e studiâ (simpri). No lu ai mai jodût però a zuâ dal balon né a corisji daûr pal cortîl; par solit al stave sentât dibessôl su la scjalinade a lei o a cjalâ cheaitisj. Jò ai conossût Prevert e l'Antologia di Spoon River di Lee Masters in chei agns, in gracie di Giorgio (ma ai preseât il regjst Bergman in gracie dal seminari, cuant che nissun student normâl a chei timps al veve iodût inmò "Il settimo sigillo" o "Il posto delle fragole", salacôr al lave mat pal orent "Satyricon" di Fellini).
Al cjaminave un tic pleât sul davant e a pas lunc Giorgio; se al meteve tonie nere e cuete blancje (la domenie a messe grande o tas fiestes) a si jodeve da lontan ch’a no si cjatave…
Cuant ch'i lavi a sunâ il pianoforte tal scantinât (and’ere tancj stanzins ognidun cul so piano) a mi plaseve cucâ pas balconetes: Giorgio al stave a sunâ encje in timp di ricreazion e lu iodevi concentrât su musiches un grum dificiles par nou…
Lu cjatavi ogni tant inta anticjamare dal retôr o dal pari spirituâl (a sj scuegneve lâ a visitâiu almancul un viaç al meis) ma par solit lui a nol puartave libris di studiâ (come ducj nou) ma jodevi ch’al leeve autôrs che jò no vevi mai sintût inmò a nomenâ: Dostojewski, Scholokov… Cun lui iodevi ogni tant encje Mattia Cussigh di Tumieç, che invezit al studiave adiriture il rus (par me dutes roubes fûr dal ordenari)...

Un lûc particolâr e cuasi mistereôs al ere il "Gabinetto di fisica" (metût adum e gjelosamenti conservât dal trement prof. Della Rovere), frequentât ogni tant encje dai students dal Liceo Statâl Stellini (dulà che Della Rovere al ere insegnant di religjon) parcè che inta lôr scuele a non vevint un di compagn; cuant ch'a si podeve, a sji roubave un tic di mercurio da un boçut dut neri (par zuâ) o un pouc di acit solforic (par brusâ zucar) cence rindisi cont che Hg++ e H2SO4 ai erin un grumon pericolous, ma dut chest a nus meteve a contat contun mont gnûf e cetant reâl...
E po: iodi, tocjâ e meti in funzion ducj chei argagns e chei marchingegnos dal Votcent e dal prin Nufcent (perfetamenti conservâts) al ere alc di fantastic ch'al creave une stimolant atmosfere positivistiche (par me, e massime par Giorgio, cuasi inluministiche) intun anbient caraterizât par plui da une temperie umanistiche classicamenti leterarie-filosofiche e da chest aparint contrast inteletuâl as nassevin cussì e a si svilupavin fuarces e tindinces culturâls dal dut noves e inpensabiles...

prof. Riccardo Della Rovere
(fisiche-chimiche)

Une aule dal seminari di Udin a fin agns '60


Intant las ondades dal iminent taramot socio-culturâl a si tacavin a sintî simpri plui dongje e plui fuartes...
Par jessi à la page cul mont di fûr, encje in seminari ai veve organizât su une specie di Sanremo riservade nome ai clerics e seminariscj, ch'a si clamave "Scala Reale in Mi settima" dulà ch'a si esibivin cjantants, sunadôrs, batteriscj, cjantautôrs ducj rigorosamenti teologos e liceâi: cui presentave cjançons personâls noves di zeche, cui proponeve cjançons talianes in voghe, magari cul test modificât e adatât al anbient... Cheste manifestazion a si tignive tal teatro vecjo (dongje da gnove biblioteche-archivio) e las uniches femines ametudes (nome come public però) as ere 4 fantates slovenes, ch'a si sentavin simpri dapît da sale (chês ch'as iudavin las muinies in cusine e che cualchi seminarist al veve bielzà cucât di sbriss). Giorgio, in chel an, al veve cjantât encje lui une cjançon cun cetant suces, ma no mi visi ce (a mi pâr però ch'al ves riproponût chê di Auschwitz, ma no sei masse sigûr)... Su cheste linie di "secolarizazion" plui tart, une domenie, un cleric (che cumò al è preidi jù inta Basse) al veve compagnât un moment important da Messe Grande
cu la musiche di "Je t'aime, moi non plus" (la cjançon plui trasgressive dal moment) sunade lizermenti al organo cui regjistros oboe-flauto-voce umana: i teologos a no si erin incuarts di nue ma i liceâi, plui sgarzâts, ai riduçavin sot vie...
Simpri in chel timp, Erminio Polo al veve metùt adum une rapresentazion teatrâl su la scjalinade esterne da capele, clamant a recitâ tancj di nou: Giorgio al veve declamât tocs da Ballata degli Impiccati di François Villon e tocs siei; ai inmò in tas voreles il berli finâl di Erminio: O libero Iddio, tuo Figlio continua a morire! Las cjançons ch’as compagnavin cheste rapresentazion as ere di un cjantautôr famous (non sai ati il non) e une a faseve cussì: “Hanno ucciso anche don Torres, che sui monti era fuggito, con il sacco sulle spalle e il mitra made in Cina... Lo chiamavano spretato, traditore e senza Dio, poi più nulla…”. Ai capît plui tart che a si tratave di Camillo Torres, un dai prins predis sudamericans da "teologje da liberazion".
Insome il clime dal ’68, nencje cun masse ritart, al ere entrât di prepotence encje tal seminari di Udin e nissun al podeve parâsji: gjinasiâi ch’ai lave a tor bessoi par Udin, liceâi ch’ai scjampave al cine di sere saltant il mûr di cinte, teologos ch’ai girave cence tonie, tancj ch’ai saltave messe a binore, un scandul…
L’11 di fevrâr, un siorut, passant biel a binore par viâl Ungjarie e alçant i voi davant dal ingres dal seminari, al ere restât di clap: un linzûl blanc cu la scrite NO AL CONCORDATO al svintave sore dal bust dal Crist. Sfladassant, al è lât dret tanche une sclopetade in Curie a informâ dal fat. Pous minûts dopo, une telefonade di Zaffonato a veve fat saltâ su la poltrone il biât Casarsa ch’a nol saveve nue di nue: no pensi che Giorgio al fos stât dal dut strani a cheste iniziative estemporanie, ma no ai nissune prove. Sai però che dopo chest fat cussì penç, tancj liceâi e cualchi teologo ai veve fat la valîsj e tra chescj encje Giorgio: se in seminari nissun a cj obleave a entrâ o a restâ (a nol ere nè un lager nè une preson ma ducj a entravin o ai jessevin liberamenti), tancj di lôr invezit ai son stâts obleâts a jessji (dispes però cence savei il parcè o il parcò, ma lu savevin i "superiôrs" che vuei ju clamin "moderatôrs").
L'ultim viaç che ai jodût Giorgio in chei agns, cuntun fazolet ros atôr dal cuel, al ere stât par câs in plaçâl Tempio Ossario a Udin (jò eri a curiosâ, cence fazolet), in ocasion da inaugurazion dal monument a Resistence (crout tal '69): al vosjave cun ducj i scalmanâts di sinistre "A-vo-la, Batti-pa-glia" cuintre il President dal Consej Mariano Rumor, vignût su apueste da Rome.
D’ in chê volte lu ai pierdût di viste par passe 10 agns. Vevi savût ch'al ere lât a studiâ miedi a Padue, da dulà ch'al mandave cualchi cartuline (cence masse cjacares) ai siei compagns restâts in seminari (come chê achì sot).

 

 

 

Agns Otante & Novante

Tai prins agns ’80, ai tornât a viodilu in place Cente a Tumieç (anzit a mi à clamât lui, chè jò no lu vevi nencje conossût): al smontave da coriere di Udin e al ere vistît stramp, une barete nere di lane da marinâr e un gilet ros, ocjai taronts; al sameave dut Lucio Dalla, al fumave un daûr chelati... A mi diseve ch’al ere uficiâl miedi per vivi, ma che la so passion a ere la Cjargne; dai siei discors vevi capît, cence nissune maravee, ch’al ere deventât miscredent, anticlericâl ferbint e di chê sinistre plui rabeose. A mi pareve però ch’a si “ves cusît intor une nove normalitât”...
Subit dopo, lu jout ogni domenie, as dôs dopomiesdì, su TeleAltoFriuli di Ottavio Ermini, cun Alberto Terasso e don Silvio Prestento, a tegni-su “Il timp das radîs”, un program pionieristic dut in furlan su la Cjargne. Tal 1984, simpri in Cjargne al iess fûr un periodic trimestrâl, NORT, (ch’al durarà nome fint al 1988) dulà ch’ai scrivin i personagjos plui in viste da sinistre cjargnele e Giorgio al dà subit la sô impronte origjnâl, deventant cussì pont di riferiment par dute la clape culturâl di chenti.


Tal 1985 al ven fûr ALMANACCO CULTURALE DELLA CARNIA, anuâl, (ch’al vivarà apene fint al 1991) e Giorgio al è l’ articulist tra i plui preseâts e plui preparâts su argoments di ricercje storiche locâl. In chescj agns, al gire par dute la Cjargne, al visite parochies e munizipis, al sgarfe archivios e documents vecjos, al jude tante int a scrivi libris e publicazions varies (par dî, me a mi pocarà a publicâ las letares dal front di uere di doi miei barbes, un muart in Grecie e un in Russie).


Une dì, o voi tal museo Gortani di Tumieç a menâ in visite un gno colega, e cjati Giorgio (ch'a nol ere inmò diretôr), cun tune kippa ebraiche sul cjâf (no lu ai però mai viodût atôr cu la kefìah palestinese), ch’a mi da une audiocassette titulade “Cjamp dai pierdûz amôrs” (ates dôs a mi darà plui tart: "Il timp das radîs" e "Notgrops"): al veve fondât da cualchi an i POVOLÂR ENSEMBLE, un non franceis par un complessut di padovans ch’ai cjantave in cjargnel, variant comeleanote. Cuant che ai tacât a scoltâ chestes cjançons, sei restât striât e sbarlumît: musiche splendide, peraules ch’as ere poesie pure, distilade, colte e rafinade.

 


Autôr das peraules e di tantes musiches al ere Giorgio, ch' al veve achì realizât une perfete armonie das sôs qualitâts, par un impegn civîl e morâl cun fruçons autobiografics ch’a cj tolevin il flât; cun tante rabie da sfogâ cuintre sjôrs, sorestants, preidis e parons; cun delicade maniere a pandi l’amôr e la delusion, il paisj e la biade int...
Ma ce ch’a mi veve lassât di stuc ai ere i tescj: no ‘nd ere une cjançon ch’a no vess vût un riferiment al Vanzeli (no si met la cjandele sot dal pesenâl…”, “ma jò vevi iniment il cjavelon vistît dut di ros Gjesù Crist…”, “parceche un om di sest no lu à cjatât…”, “chel Cristat picjât su pa crous…”, “ch’a va a cirî tal to vouli il frosc…”, “plui jò che Crist tal mont dai ulîfs…”, “e che Diu us dei dal ben…”, “dut al finisj cjantant une requiem aeternam…” ). Tant che jò i vevi mandât par pueste un biglietut di compliments in tal sens, ma lui no mi à mai rispuindût: ch'al sfuiss encje i compliments? o ch'ai ves secjât? Cui lu sa...
Tas fiestes o tas serades, Giorgio al cjantave (simpri cul spagnolet in man o in bocje) encje une cjançon ch’a non ere presint intas trei cassettes e che a ripuartave dut il catalogo das blestemes cjargneles; a no mi ere masse plasude, ma Giorgio, lant une dì in discors, a mi dîs serafic (o ironic?): “A è esorcizant...”.

 

Giorgio Ferigo e Fiammetta Bagno (duo vocâl dai "Povolâr Ensemble") tai ultims agns '70.
Cheaitisj dal grop: Francesco Vigato, Stefano Meneghini, Toni Zogno, Guido Rigatti, Daniele Spigolon.


Un viaç, dal 1987, lu ai menât inta television VTC (VideoTreppoCarnico, cumò VideoTeleCarnia) indulà ch'i fasevi il redatôr, par une interviste sul anbient e sul mangjâ: vevi però poure ch'al dises roubes da denuncie penâl; lui invezit al à savût restâ simpri coret ma par chest a nol à rinunziât a dî ce ch'al veve di dì (vin pûr scugnût gjavâ l'audio sul riferiment al ton dal mâr di Maran, dulà che lui, intune cjançon, al mandave a pissâ la int!).
Tal fratimp al da sot a lei e a scrivi, a organizâ cunvignes e pocâ.
Pal Coordinament dai Circui Culturâi di Çurçuvint (cumò a si clame "CjargneCulture") al colabore ativamenti a un slac di publicazions. Su “Cimiteri di montagna” al scrîf un lunc sagjo su “Superstizioni igieniche relative alla morte” in Cjargne, une roube straordenarie. Pal libri fotografic di Ulderica Da Pozzo “Carnia” al scrîf un “Elogio ragionato dai papins”, divertent befel su paches e scapelots. Al saveve iessi legri e serious, poiât e esigient.
Encje pai Quaderni di cultura timavese al dà vulintîr il so puntuâl contribût cun sugjeriments e cunsiderazions e articui, ch'a son simpri chei di un che al sa la materie a vôi sierâts.
Inta Filologjiche Furlane al devente un dai plui autorevui rapresentants e al colabore a dutes la plui grandes manifestazions, cun relazions insuperabiles e contributs un grumon preseâts.

 

Une das ultimes relazions di Giorgio a Semblee Anuâl da Filologjiche


A nassin subit dopo las sôs opares di colaborazion plui grandioses: Cramârs (1997), Tumieç (1998), Enemonç Preon Ravjei Socleif (2005), Mistruts (2006), cence dismenteâ un librut parturît dal so lavôr di uficiâl miedi “Il certificato come sevizia” dulà ch’al mene pal boro la manìe dute taliane di certificâ dut, encje l’incertificabil (e par me chest libri al rapresente la sintesi plui biele dal profîl inteletuâl di Giorgio: leterari-filosofic-scientific).
Il so mût di scrivi al è clâr come il cîl di otobar, trasparint come l’aghe dal Fontanon, precîs come un arloi suizar; ironic come nissun ati…
La sô caligrafie
, nitide e minude, à conservât simpri chel biel intai di scuele medie, gradevul, ch' al palese un animo limpit e francescan, cence masse soterfugjos e ghirigoris, se confrontade cun chê di un cualsisei miedi o catedratic...
Ma il so caratar al è ruspi e un tic scostant; Giorgio a nol fâs nue par platâ la sô indiscutibil superioritât culturâl, al samee ogni tant ch’al veibi une puce snob sot il nâs; tancj di lôr a lu judichin esibizionist o ecentric pal so mût di argomentâ o di vistîsji, e chest aspiet a no j zove di sicûr tas relazions cun tante int o cu las Istituzions… Ma dut chest al ere forsit un mût di taponâ la sô naturâl timidece e di difindi chel frut ch'al ere inmò denti di lui.

 

Timps ultims

Jò ai tornât a vei a ce fâ diretamenti cun Giorgio, cuant ch'al à començât a tribulâ par vie das sôs coronaries, ch'as lavin stropantsi cul catram e la nicotine dai spagnolets ch'al continuave a fumâ cence remission. Prin al veve vût un infart (a Rome); dopo cualchi timp encje las arteries das gjambes as veve tacât a strengisji e cuant ch'al à scugnût fâ une angioplastiche inta gjambe, al à vulût ch'i lass cun lui in sale radiologjche a Tumieç (m'impensi inmò ch'a mi tegneve la man trimant, lant che il dr. Pozzi ai forave l'arterie e il sanc al spissulave fûr imburît...): achì ai scuviert pa prime volte la sô naturâl fragilitât umane di om e di miedi, sot chê sô scusse di indifarence e sereosetât che a podeve sameâ supierbeose.
No pos però dismenteâ la prime dì da sô ultime via crucis, che à durât doi meis esats: il 5 di setembar 2007, cuant ch’al è stât ricoverât dal so (e gno) amî miedi Tiziano Petris par vie di un badaluc ch’al durave da masse timp.
Lant ch’i fasevi une ecografie, lu iodevi cu la code dal vouli ch’al mi spiave imobil, pront a interpretâ ogni piçul moviment da mê muse. Iodint ch’i stavi masse parsore di lui, a mi fâs: “Fûr il raspac, Alfiut!”…
Man man che i aitisj esams ai clarivin la situazion, al lave fasint simpri mancul domandes e al restave mut e distirât sul jet per ores, cui vôi sierâts, cence dî bee...
Un dai prins dîs ch'al ere denti, encje par tirâlu su di morâl, ai crodût ben di fâi une sorprese: i'ai mostrât la mê regjstrazion amatoriâl VHS di un concert che i Povolâr Ensemble ai vevin tegnût inta Sale Daniel a Paluce tal 1987: al'è rivât a jodi nome doi o trei minûts e podopo a si è ingossât e, cence fâ masse viodi, al à vulût tornâ inta sô cjamarute, disint ch'al ere flap...
Tancj e tancj amîs ai vignive a cjatâlu fûr vie, par ducj ricuardi Erminio Polo e Aldo Durì, cence contâ chei di Padue ch'ai volevin puartâlu jù (a curâ) inta lôr zitât. Ma encje s' al veve dute cheste schirie di amîs vêrs e bogns, encje se sô sûr Netta e so fradi Fabrizio ai ere ogni dì dongje di lui, Giorgio a mi dave simpri la sensazion di jessi un om dibessol, imberdeât tal glimuç dai siei pinsîrs, impenetrabil...
Encje las fuarces as lavin smamintsi, ma i siei vôi ogni volte ch'a mi cirivin cidins, a mi cjalavin simpri fis, cuntune intensitât interogative e une profonditât dificil da sustignî...
Vito Di Piazza, primari miedi, a sji dave da fâ par inludilu intune improbabil encje se lontane guarigjon: a lu visitave simpri cun cetante meticolositât, ai prospetave terapies di apogjo che sul imprin Giorgio al sameave crodi pardabon...
Une binore sei entrât in ta sô cjamare e lu ai saludât cun tun provocatori “Pax huic domui” e lui cence nissune esitazion e cence bati cei: “Et omnibus habitantibus in ea” e cun chest a mi à stropât la bocje e slargjât il cûr…

Par sviâ domandes masse precises su la sô malatie, une dì vin tacât, insieme cun Tiziano, a ricuardâ il seminari e a cjacarâ dal libri di pre Toni Beline, “La fabriche dai predis(che, ur disevi, par me a è l'inutil autopsie di un cadavar riesumât a passe 30 agns da muart). Giorgio invezit al concordave in plen cu la tesi di pre Toni: che cioè il seminari al ere stât une barache vecje di cinc secui, che a no veve vût nue di positîf e che a veve ruvinât tancj zovins; concets chescj paratri ripetûts encje intal ultim libri-interviste di pre Toni "La fatica di essere prete" curât e scrit da Marino Plazzotta di Trep in Cjargne.

Alore jò j’ai domandât: “Ma De Biasio (talian) no erel un ricercjadôr e un docent di livel universitari?” e lui: “A è vere”. “E Micolini (matematiche), stramp tant ch’a si vûl, no erel un cjavat?” “Si, si” “E biât Londero no erel un grant espert di arte e letares?” “Tu âs reson”. “No astu imparât il latin cun Toller?” “Insome...”. “E Perosa no erel un grant musicist?” “Mm... Mm...”. In chê dì, vin finît la discussion cence nissune sintesi, ma encje Giorgio, sot vie, a si ere forsit persuadût che se lui al ere rivât a chel poliedric elevât livel inteletuâl, un tic di merit a lu veve vût encje chê calope di seminari tant denigrât, dulà che lui (come me e come tancj atris che magari vuei a si vergognin) al veve passât ben vot agns di vite, forsit chei plui importants pa sô formazion umane e culturâl. E, par ducj chescj nostis professôrs di un timp, ai propit voe di ricuardâ achì Luigi De Biasio (1930-1993), un grant insegnant di letares (professôr gno e di Giorgio e di centenârs di atris zovins liceâi), inamorât dal Petrarca, che inta storiografie furlane al à portât un contribût scientific di passe 30 studis, incentrâts ducj su la storie dal Patriarcjât di Aquilèe e su las eresies e i Tribunâi da Inquisizion intal Friûl dal Siscent; e jò sei convint che a seti stade propit la moderne e autorevul personalitât di De Biasio (cun cui Ferigo al veve mantignût simpri contats finemai al 1993) a stimolâ e pocâ Giorgio sul troi di une ricercje storiche metodicamenti rigorose, scientificamenti perseguide e sentimentalmenti motivade.

prof. Luigi De Biasio (talian)

 


prof. Riccardo Micolini (matematiche)

prof. Pietro Londero (arte)

prof. Mario Toller (latin-grec)

prof. Albino Perosa (musiche)

Passe une dì e, magari dopo vei runtinât dute une not cence sium, a mi dîs: "Englarut, ai di fâcji un regâl: cji darai une roubute ch'i ai scrit sul seminari, cuant ch'i vevi 23 o 24 agns; apene ch'i torni su a cjase, lu voi a cirî sul salâr e cj'al puarti".
Ma lui a cjase a nol è tornât âti e sul seminari no vin vût mût plui di tornâ a fevelâ...

Vie pal dì, ogni tant al leeve une biografie di Shakespeare o un librut di chemioterapie; nue television nè musiche nè aradio; il gjornâl "la Repubblica" al restave simpri pleât sul jet…

Las ultimes zornades di vite a son stades un torment psicologjc e fisic, parceche lui a si rindeve cont da fin iminent, tant che al veve dât precises disposizions a sô sûr Netta...
Nissun sa ce ch’ai passave pal cjâf né ce feed-back ch’ al stave vivint. Sai però che a nol à mai vût un gjest o un atim di disperazion, mai un scat di nervous nè di insoference (come ch'i ai savût invezit un viaç di un nomenât preidi inteletuâl in articulo mortis...).
Lunis, 5 di novembar 2007, a binore, cuant che lu ai jodût pas ultimes, a mi è vignût l’ingosc…

Il dì dopo, sei lât a trai la recuie inta morgue dal ospedâl: encje in vares, cussì vistît da fieste, a mi sameave ch’al ves simpri su la muse (e sot il mostacj) chel so solit lizêr vêl di ironie (e autoironie)…

E encje se “il preidi ai dineave il simiteri al maldert” jò sei plui che sicûr che, a la fin da sô lungje, fadiôse e dolorose Via Crucis, “il Dio che atterra e suscita, che affanna e che consola, sulla deserta coltrice, accanto a lui posò”.


Alfio Englaro
Paluce in Cjargne, ai 5 di dicembar dal 2007
juste un meis da sô muart

 

 

Foto di Renzo Daneluzzi in "... e la cjasa a è cidina" (dicembre 2007)

 

 

**********************************************************************************************************

 

SUCCESSIVI CONTRIBUTI


2009 - Una rivista scientifica ricorda Giorgio Ferigo
2009 - Giorgio Ferigo e il Seminario
2009 - I Povolâr Ensemble a Paluzza nel 1987
2010 - Rievocazione e reinterpretazione delle canzoni di Giorgio Ferigo
2010 - Le cifre, le anime
2011 - Relais, il giornalino del Seminario, e Giorgio Ferigo
2011 - Le Scuole Medie di Tolmezzo ricordano Giorgio Ferigo
2011 - La biografia di Giorgio Ferigo sul Nuovo Liruti
2012 - Foto di Giorgio Ferigo in Seminario
2012 - Intitolata a Giorgio Ferigo la Scuola di Comeglians
2012 - La preziosa testimonianza di Mattia Cussigh
2013 - Morbida facta pecus
2013 - Riedizione in CD dei "Povolâr Ensemble"
2013 - Una piccola breccia nel muro della reticenza
2015 - Il ricordo di un amico
2020 - Avvento (inedito)

 

******************************


Gennaio 2009
RIVISTA SCIENTIFICA RICORDA GIORGIO FERIGO

Presento qui il numero (luglio-dicembre 2008) della rivista di studi regionali METODI E RICERCHE. Questo numero 2 ospita ben cinque interventi incentrati sulla figura e l'opera di Giorgio Ferigo; gli autori sono nell'ordine: Novella Cantarutti, Rienzo Pellegrini, Maria Cristina Cescutti, Annalisa Comuzzi e Paolo Moro, i quali analizzano, ciascuno da un proprio particolare osservatorio, alcuni aspetti della complessa personalità del nostro. Questi contributi, pur essendo stati redatti da esponenti del mondo accademico e della comunità scientifico-umanistica regionale spesso in un linguaggio a volte esclusivo o comunque difficile per il lettore comune, rappresentano preziose tessere dello stesso mosaico che si andrà in futuro a realizzare per dare completezza e definizione alla figura letteraria di questo uomo così eclettico e così difficile da inquadrare e incasellare entro confini certi e predefiniti.
Come supplemento a questo numero, vi è una monografia interamente dedicata a Giorgio Ferigo, in cui sono raccolte alcune delle sue più vivaci espressioni artistiche (tra versi e prosa); si tratta di una succinta antologia di articoli / canzoni / poesie che erano state pubblicate negli anni trascorsi su varie riviste e di uno scritto inedito (sarebbe stata, nelle intenzioni dell'autore, la conclusione di un romanzo mai scritto:"La volta che morì il povero Stalin").

 


La casa di Povolaro di Comeglians che è divenuta sede dell'Associazione Culturale "Giorgio Ferigo" (2008)


Febbraio 2009
GIORGIO FERIGO SCRIVE SUL SEMINARIO

- La sorella Antonietta, Netta, come da precisa volontà di Giorgio espressa pochi giorni prima di morire, mi ha consegnato pochi giorni fa (dopo oltre un anno di ricerche in soffitta) il dattiloscritto riguardante il SEMINARIO, che Giorgio terminò e firmò con la sigla "GF" il 1°febbraio 1973, esattamente 5 anni dopo l'uscita da quel "collegio", quando aveva dunque 24 anni e studiava a Padova.
Si tratta di 23 fogli battuti a macchina, ingialliti dal tempo, l'ultimo dei quali ospita anche una poesia-ballata sul seminario. Tra questi fogli dattiloscritti si era infilato anche un foglietto volante su cui Giorgio aveva vergato a matita una veloce poesia sulla sua futura morte, che desiderava (chissà perchè) avvenisse nel mese di aprile.

- Ho deciso tuttavia (su esplicita richiesta dei familiari di Giorgio) di non rendere pubblici questi inediti scritti sul Seminario, sia per i ricorrenti toni violenti e a tratti spietati utilizzati da Giorgio, sia per i riferimenti espliciti ad alcune persone, molte delle quali ora defunte. Egli infatti ha descritto l'esperienza del seminario in maniera drammatica e tormentata, ma: questa percezione era presente e viva in tempo reale oppure si è formata e palesata a distanza di anni? Intendo dire: davvero Giorgio, mentre studiava, passeggiava, suonava, cantava, scherzava, rideva, pregava (sì, pregava), davvero era costantemente squassato da tali e tanti dissidi interiori? Oppure la descrizione che ci ha lasciato è il frutto (fisiologicamente distorto o deformato) di una memoria che si è poi alimentata di altri principi e di altro sentire e vivere? O magari questa consapevolezza si è formata solo nell'ultimissimo periodo di seminario? Non lo so nè lo potremo sapere, anche se io propendo per la seconda ipotesi, in quanto mi pare davvero impossibile e inumano (sovrumano?) che Giorgio avesse potuto per 8 (otto) anni (o anche per un solo anno) sopportare un simile conflitto interiore senza essere capace di risolverlo definitivamente alla radice, abbandonando spontaneamente il seminario, che non era certamente nè un carcere minorile nè un istituto di correzione (del resto a quel tempo già moltissimi seminaristi se ne uscivano dall'Istituto anche ad anno scolastico inoltrato). Di certo questi 8 anni di seminario (dalla prima media alla terza liceo) hanno segnato in profondità la sua personalità: nel male (pesanti effetti psicologici, da cui resterà imbrigliato per sempre) come nel bene (variegati stimoli culturali, che ne forgeranno una personalità di altissimo ed eclettico profilo). A ragione ritengo perciò che, senza questa discussa e lacerante esperienza, Giorgio non sarebbe mai diventato quello che tutti abbiamo poi imparato a conoscere. E ancora sostengo che non si potrà mai comprendere a fondo la sua personalità se non si scaverà in questi suoi anni giovanili del seminario. A questo proposito sarebbe importantissimo poter recuperare qualche numero di TELESTAR o di RELAIS (giornalini interni del seminario) dove Giorgio mosse i primi passi nella poesia e nella prosa: forse Erminio Polo potrebbe essere in ciò di grande aiuto. Infine: ho già avuto modo di leggere alcune biografie ufficiali di Giorgio il cui incipit è sempre "Nato a Comeglians il 9 agosto 1948, si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1976 presso l'Università di Padova...": in nessuna di queste si accenna, neppure di squincio, a questi otto lunghi-sofferti-stimolanti anni di seminario, che, a mio modestissimo avviso, sono stati fondamentali e determinanti nella formazione della sua complessa e intricata personalità, sicuramente assai di più e più in profondità del successivo curriculum universitario patavino. Una reticenza incomprensibile dunque, che la verità e Giorgio non meritano.

- L'espulsione dal seminario (forse non voluta, forse inconsapevolmente ricercata, sicuramente provocata) ha determinato in Giorgio una fortissima reazione (direi: uguale e contraria, una sorta di contrappasso) che si è sviluppata successivamente lungo due direttrici:
1. un mutato atteggiamento interiore e ideologico
(scriverà più tardi: "...ma se non s'era capito, lo dico: sono appassionato, caustico, integro, allegro anticlericale e pour cause; ateo, ben s'intende; e seppure titubante, turbato infedele comunista"), atteggiamento del resto comune a moltissimi ex.
2. un peculiare impegno culturale- storiografico
(egli ricerca privilegia esibisce pubblica ama quei reperti storici che maggiormente documentano la repressione cattolica della Controriforma in Carnia, eventualmente con il corollario di preti beoni o puttanieri o infedeli: non a caso questi suoi lavori di ricerca sono in assoluto i migliori! e non dico qui delle migliori canzoni dei "Povolâr Ensemble").

- Per contestualizzare appena questi scritti, occorre inoltre aggiungere che eravamo nel pieno degli anni '70, denominati "anni di piombo" da Indro Montanelli, caratterizzati da violenze fisiche e verbali di ogni tipo, ad ogni livello, in ogni città; le Brigate Rosse poi (e altri gruppuscoli di estrema sinistra e di estrema destra) dettavano l'agenda ai mass media; la società italiana era impaurita e sgomenta, la forza della contestazione, originata nel '68, aveva trovato in questi anni il massimo sfogo e la massima espressione; tutto cadeva sotto il suo maglio iconoclasta e distruttivo e nulla era risparmiato: famiglia, genitori, chiesa, scuola, autorità... Tutto ciò era messo ferocemente in discussione e l'eskimo verde-oliva (il mio ce l'ho sempre in garage e lo uso ancora quando debbo spalare la neve!) era la divisa d'ordinanza della stragrande maggioranza degli studenti di allora. Giorgio Ferigo incluso.

- Avendo parlato con Giorgio della realtà del Seminario proprio pochi giorni prima che egli morisse (vedi sopra il Ricuart in friulano) ed avendone "tastato il polso ed auscultato il cuore", ritengo di poter ragionevolmente ed onestamente affermare che molte delle affermazioni da lui sostenute nel lontano 1973 possano essere state rielaborate e in parte attenuate o modificate negli anni successivi, anche se il suo tratto anticlericale e dichiaratamente ateo era rimasto esteriormente inalterato. Di più non posso nè voglio dire.

Marzo 2009
I POVOLÂR ENSEMBLE A PALUZZA NEL 1987

Inserisco qui un prezioso lacerto di vita del gruppo musicale POVOLÂR ENSEMBLE, quando si esibì al "Cinema Teatro Daniel" di Paluzza nel 1987. Si tratta di un reperto ormai storico, da me realizzato con telecamera amatoriale VHS e conservato gelosamente e con cura in questi anni. Ritengo sia giusto proporlo ai tantissimi ammiratori/estimatori di Giorgio che scorgeranno in queste immagini la primitiva verve di questo straordinario personaggio che seppe scuotere la Carnia anche con il suo repertorio musicale. Pure Giorgio ebbe la ventura di visionare questo filmato (seppure per brevissimi minuti) proprio pochi giorni prima di morire: ne restò profondamente commosso e subito si ritirò silenzioso in camera...

 

 

Marzo 2010
Una singolare rievocazione/interpretazione delle canzoni di Giorgio Ferigo

E' stato recentemente distribuito (e la sorella Antonietta, che ringrazio, me ne ha fornito tempestivamente una copia) un singolare cofanetto contenente due CD musicali: l'uno registrato dal vivo ai "Colonos" di Villacaccia il 9 agosto 2009, il secondo presso la Sala "L'Alpina" di Comeglians il 20 agosto 2009. Si tratta di una rivisitazione del patrimonio musicale di Giorgio, che comprende un'antologia delle più belle canzoni scritte, cantate (e spesso musicate) da lui stesso.
Per realizzare questo progetto, si sono alternati sul palco alcuni dei gruppi musicali più noti (e meno noti) del Friuli e della Carnia, i quali hanno tentato di riproporre, ciascuno a proprio modo e dal proprio punto di vista, l'animo e il cuore del nostro cantautore carnico.
Ho avuto la pazienza di ascoltare con molta attenzione entrambi i CD ed al termine dell'audizione ho elaborato le seguenti personali riflessioni: tranne rarissime e lodevolissime eccezioni, nelle 22 canzoni riproposte, non ho più ritrovato lo spirito e il cuore di Giorgio; non ho ritrovato il pathos e la verve di Giorgio; non ho spesso ritrovato neppure la musica e perfino (a volte) le stesse parole di Giorgio. Mi è sembrato, a tratti, tutto così adulterato e così falsato che a stento ho riconosciuto, in alcune interpretazioni, la mano e l'opera finemente cesellatrice di Giorgio, la sua utopia e il suo romanticismo, il suo idealismo estremo e il suo delicato amore. Mi è parso insomma (e lo dico con estrema semplicità e senza alcuna recriminazione) un tentativo non del tutto riuscito (ma non per questo meno significativo) di celebrare gli ipotetici 60 anni di Giorgio.
Fin qui le mie considerazioni strettamente soggettive, certamente e profondamente condizionate dalla conoscenza diretta di Giorgio e dalle (anche attualmente) reiterate audizioni (sia in auto che in casa) delle sue inimitabili canzoni e poesie, che restano uniche.
Resta tuttavia ammirevole ed esemplare, in tutti i suoi amici ed estimatori, la insopprimibile voglia di ricordare questo grande piccolo uomo di Carnia che rimane la personalità di maggiore spessore culturale dell'ultimo ventennio del secolo scorso e del primo decennio del XXI.
L'opera realizzata (vedi qui sotto la copertina) è tipograficamente molto ben curata nei particolari e assai ben congegnata strutturalmente; riporta i testi delle canzoni sia in originale friulano che nella traduzione italiana; è corredata da una iconografia suggestiva ed accattivante in b/n; riporta i nomi dei componenti dei vari gruppi musicali partecipanti alle due manifestazioni.
Viene infine offerto un intenso e puntuale ricordo di quella singolare esperienza da parte di uno degli storici componenti del POVOLÂR ENSEMBLE, Toni Zogno, che qui rievoca la temperie e le esaltazioni di quei "formidabili anni" che già Giorgio aveva così icasticamente sintetizzato:

"I levin indevant encje par trei oras, tra cjantâ, tabajâ, bevi e fumâ... I vin sunât dal 1976 al 27 di fevrâr dal 1988. I vin durât plui dai Beatles. I la vin gjolduda un marimont. La peraulas das cjançonetas i las ai scritas jò".


 

 

 

Novembre 2010
"Le cifre, le anime"

Esce il primo volume che raccoglie gli scritti editi di demografia della Carnia che ha come titolo proprio il titolo del primo saggio di Giorgio sulla demografia storica di Comeglians: "Le cifre, le anime". Questo volume viene curato da Claudio Lorenzini che appare fin d'ora come il principale interprete della attività culturale di Giorgio Ferigo, di cui è stato discepolo attento e scrupoloso e spesso collaboratore prezioso e insostituibile.

 

Gennaio 2011
I primi passi di Giorgio Ferigo su "RELAIS" giornalino mensile del Seminario di Udine

Con mia grande sorpresa (e immensa soddisfazione) l'amico Erminio Polo mi ha fatto giungere in fotocopia alcune delle pagine ("una prima tranche") di alcuni significativi interventi di Giorgio, apparsi negli anni Sessanta sul giornalino interno del Seminario, "Relais". Desta commozione vera la visione e la lettura di queste semplici e ingenue paginette stampate ed elaborate al ciclostile e in parte ora sbiadite, che riemergono ora improvvisamente a distanza di oltre 40 anni, suscitando ricordi e immagini ritenute ormai perdute in coloro che hanno vissuto quella temperie. I primi passi letterari del poliedrico Giorgio sono proprio questi; ribadisco perciò ancora una volta che per comprendere e approfondire la vasta personalità di questo singolare personaggio, bisogna partire proprio da qui, da questo ambiente di preti che, nel bene e nel male, è stato allora (in?)sostituibile incubatrice per tantissimi giovani, i quali nella società hanno successivamente spesso svolto ruoli significativi e di assoluta rilevanza, pur non avendo fatto i preti. Chi ancora si ostinasse a ignorare questa ineludibile esperienza giovanile di Giorgio, farebbe un torto alla verità e a Giorgio stesso.

Erminio Polo ha corredato la sua missiva con alcune note esplicative che qui sintetizzo:

- A seguito dei miei ricordi in questo sito, la sorella Antonietta, anche su mia segnalazione nel febbraio 2009, aveva a suo tempo sollecitato Erminio Polo a recuperare, se mai fosse stato possibile, alcuni numeri di Relais. E Polo ha incredibilmente fatto il miracolo!
- Giorgio scriveva sul giornalino sia come rappresentante di classe sia come redattore-capo.
- Alcuni testi non sono firmati da Giorgio, ma sicuramente sono suoi. Per correttezza, Erminio non li ha inviati, mancando questa firma e questa certezza.
- L'articolo "Ed è subito sera" è di Erminio Polo e racconta la serata su Quasimodo allestita dalla classe di Giorgio con sua regia.
- Il numero speciale di "mezza-strada" era interamente dedicato alla II liceo che in quell'anno "festeggiava" la metà del cammino verso il traguardo del sacerdozio, per cui, oltre a vari articoli attinenti, venivano presentati sommariamente i componenti della classe. Questo numero speciale, interamente curato da Giorgio, ebbe vita non facile in quanto venne una prima volta sequestrato e censurato su osservazioni dell'Arcivescovo; poi uscì emendato. Su questa vicenda Polo aveva poi scritto un articolo a difesa del giornalino.
- Erminio Polo si è altresì impegnato a cercare ulteriori documenti relativi a Giorgio, anche scritti a mano. Il tutto verrà inviato poi alla Cjasa del Botêr di Povolaro.

 

Relais n 5 (febbraio 1966)
Relais n 6 (marzo 1966)

 

Relais n 7 (aprile 1966)
Relais n 8 (maggio 1966)

 

Relais n 1 (ottobre 1966)
Relais n 2 (novembre 1966)

 

Relais n 4 (novembre 1966)
Relais n 4 (novembre 1966)

 

Relais n 6 (gennaio 1967)
Relais n 8 (speciale di "mezza-strada" febbraio 1967)

 

Relais n 8 (speciale, febbraio 1967)
Relais n 8 (speciale, febbraio 1967)

 

Giugno 2011
Sulle orme di Giorgio Ferigo nelle Scuole medie di Tolmezzo

Durante l'anno scolastico 2008-09, le Scuole Medie di Tolmezzo dedicarono l'intero anno scolastico al ricordo ed alla riscoperta di Giorgio. Le classi prime si sono impegnate nell'elaborare il saggio "Elogio ragionato dai papins" attraverso la ricerca e la descrizione di fotografie d'epoca. Le classi seconde si impegnarono sulla ricerca di elementi tipici del territorio in riferimento ai cramârs ed alla loro storia. Le classi terze hanno approfondito alcune canzoni di Giorgio. Tre filoni di ricerca ed analisi che corrispondono sostanzialmente alle tre principali attività sviluppate ed elaborate da Ferigo lungo tutto l'arco della sua vita intellettuale. Gli alunni sono stati accompagnati nel loro impegno didattico dagli insegnanti i quali, ciascuno con una propria funzione, hanno indicato un percorso di avvicinamento e di comprensione dell'autore. Tutto questo materiale prodotto lungo tutto l'anno scolastico è stato alla fine utilizzato per allestire una mostra tematica e successivamente ha dato origine a questa pubblicazione che ha visto la luce nel giugno 2011, in occasione di un memorial in onore di Giorgio in Tolmezzo. Questo libro si caratterizza dunque per essere una sintesi (seppure estrema e colta) del molteplice lavoro degli alunni delle medie tolmezzine, arricchito da un contributo iconografico raffinato e vario.

Notula

Debbo tuttavia sottolineare ancora una volta un aspetto negativo sul quale insisto da tempo (vox clamantis in deserto).
Anche in questa ennesima pubblicazione, attentamente e scrupolosamente vagliata, non ho trovato la pur minima traccia del lungo periodo giovanile di Ferigo (ben otto anni!), quello cioè trascorso in seminario (voleva farsi prete!), durante il quale individuò approfondì sviluppò tutte le tematiche divenute poi il suo profilo culturale ed intellettuale.
Nè il prof. Gri ("Uscito da Comeglians per studiare, si laureò in medicina nell'Università di Padova..." pag. 8) nè il prof. Cacitti ("Se n'era andato anche lui, a studiare medicina a Padova..." pag 182) hanno minimamente osato accennare, nel loro brillante contributo, a questo importantissimo e determinante particolare.
Una carenza che pone un limite al valore dell'analisi del personaggio Ferigo, così com'è stata fino ad ora condotta e proposta dal mondo accademico.
Non nutrendo alcuna sudditanza culturale o intellettuale verso chicchessia (non l'ebbi con Giorgio, figurarsi con altri) nè alcun timore reverenziale nei confronti dei santuari della cultura ufficiale, mi (e Vi) chiedo:
chi non ha mai conosciuto personalmente Giorgio Ferigo (e qui mi riferisco in particolare a studenti ed insegnanti), come farà a comprenderlo appieno in tutte le sue problematiche sfaccettature, in tutte sue multiformi attività, in tutte le sue prese di posizione (politiche, intellettuali, storiche, musicali...), se si continuerà ancora ad elidere questo incontrovertibile dato?
Senza l'approfondimento di questo cruciale (e finora accuratamente eluso) periodo della sua vita che ne ha poi condizionato (nel bene e nel male) la restante parte, mai si potrà infatti entrare nello spirito e nella sensibilità di Giorgio, mai si potranno trovare spiegazioni e interpretazioni attendibili delle sue iperboli intellettuali e delle sue "maniacali ossessioni culturali", come me le definì egli stesso.
Il periodo universitario a Padova (6 anni) lo vide già orientato e formato intellettualmente e culturalmente verso obiettivi facilmente identificabili o intuibili, ma interpretabili solo alla luce dell'analisi dell'immediato precedente lungo periodo seminaristico udinese.
Infatti la successiva iscrizione patavina a Medicina e Chirurgia e lo stesso approdo poi alla specializzazione di Medicina del Lavoro (allora tipicissima specialità degli studenti comunisti e in genere della sinistra extraparlamentare) non furono altro che il prolungamento della militanza politica, generata e scaturita dalla reazione avversa al conosciuto (e poi a lungo disprezzato) mondo clericale e cattolico in generale. Aggiungerò anche questo: tra tutti i mirabili molteplici impegni e le multidisciplinari attività di Giorgio Ferigo, quella medico-professionale fu, a mio ponderato e motivato parere, quella meno incisiva e meno importante (se non marginale), in poche parole quella meno caratterizzante la figura di questo emblematico e contradditorio personaggio, nonostante tutti i suoi biografi attuali la evidenzino sempre con ripetuta enfasi.
Giorgio Ferigo è e rimarrà una grandissima figura di Carnia (per me la più grande degli ultimi 40 anni) non perchè era medico ma per tutto il resto. E tutto il resto ha delle precise e verificabili radici. Che non si trovano certamente a Padova...
Sicheduncje torni a dî: cence i vot agns di seminari, Giorgio a nol sares mai stât il Giorgio ch'i conossin voi, la veiso capide o no?
Concludo ribadendo che l'analisi parziale fino ad ora condotta sul multiforme personaggio Ferigo può costituire un'ottima base di partenza per innestarvi, attraverso ulteriori approfondite ricerche, anche l'innegabile riverbero prodotto dalla sua vita seminariale. Un periodo tanto taciuto quanto formativo (o de-formativo, secondo taluni), che deve essersi rivelato in qualche modo decisivo nel plasmare il Ferigo che oggi tutti noi conosciamo ed apprezziamo. Auspicherei che "in futuro" ogni tassello, che ha concorso a comporre il variegato disegno dell'essenza intellettuale e creativa di questo avvincente cjargnelat, sia debitamente trattato. Investigare questo periodo della sua esistenza, finora inspiegabilmente disatteso da tutti gli studiosi interessatisi al personaggio, magari con una specifica tesi di laurea, significa fare un grandissimo favore non solo alla verità ma anche e soprattutto allo stesso Giorgio Ferigo.


Dicembre 2011
Neppure il Nuovo Liruti parla degli 8 cruciali anni seminaristici di Giorgio Ferigo

E' appena uscita la terza e ultima parte del Nuovo Liruti (Dizionario Biografico dei Friulani), strutturata in ben 4 volumi, che presenta oltre 1300 biografie di personaggi della cultura friulana dall'Ottocento all'intero Novecento, redatte da oltre 200 studiosi.

 

A pagina 1452 del secondo volume, compare la biografia di Giorgio Ferigo il cui incipit è sempre il medesimo:

 

Ora qui non si vuole assolutamente continuare la sterilissima polemica letterario-culturale tra estimatori di Ferigo, ma occorre che qualcuno, magari equidistante sia dal compassato mondo accademico sia da quello popolato da amorevoli dilettanti (quorum ego), si esprima serenamente su questo trascuratissimo e taciutissimo periodo, magari davvero con una tesi di laurea specifica. Credo che questa potrebbe efficacemente e definitivamente chiarire, una volta per tutte, la reale incidenza della prolungata esperienza seminaristica di Giorgio Ferigo sulla sua successiva e complessa evoluzione culturale.

 

Aprile 2012
Le foto di Giorgio Ferigo in Seminario

Da parte di Mattia Cussigh, che vive e lavora a Mosca, sono giunte le prime testimonianze fotografiche relative al periodo seminaristico di Giorgio Ferigo. La prima foto sotto a sinistra risale all'aprile 1966 (Giorgio ha 17 anni, è in prima liceo: si trova al centro del gruppo) e si riferisce al ritorno da una gita di classe a Roma. La seconda è stata scattata nello stesso anno, durante le brevi vacanze estive a Forni Avoltri (Pierabech): Giorgio è il primo a sinistra.

 

 

Giugno 2012
Intitolata a Giorgio Ferigo la Scuola Primaria di Comeglians

Il 29 giugno 2012, con una semplice e significativa cerimonia pomeridiana, è stata intitolata a Giorgio Ferigo la Scuola Primaria del suo paese natale, Comeglians.

 

Comeglians fu il paese tanto maltrattato e vilipeso quanto disperatamente amato da Giorgio in una costante e sofferta passionaccia vagamente (se lecito) catulliana di "odi et amo: quare id faciam fortasse requiris. Nescio, se fieri sentio et excrucior". Ora Comeglians dunque potrà ricambiare con analoghi sentimenti e ringraziare il suo illustre comeleanot per quanto egli, in vita e soprattutto in morte, ha contribuito a far conoscere il paese e la Carnia ad una sempre più ampia platea di estimatori.

 

Settembre 2012
La preziosa testimonianza di Mattia Cussigh, compagno di ginnasio/liceo di Giorgio

Ho letto le ultime note che hai scritto su www.cjargne.it e concordo con te sull'importanza degli 8 anni di seminario nella formazione di Giorgio.
Sono daccordo anche sul fatto che il suo giudizio su quel periodo, col tempo era cambiato, almeno in parte. Ho avuto poche volte l'occasione di incontrare Giorgio dopo il mio trasferimento in Russia, ma mi ricordo bene che nel 1995 ci eravamo incontrati a Udine. Mi aveva chiesto di cosa mi occupavo, cosa facevo. Mi aveva accennato alle attività di alcuni nostri compagni di classe, Valente, Mattiussi, Rossi, altri. Avevamo insieme concluso che quegli anni "duri", in fondo, non erano stati spesi inutilmente, ci avevano consentito di ricevere una preparazione superiore alla media.
Ti faccio presente che la cosiddetta "espulsione" dal seminario era toccata a Giorgio e al sottoscritto. La motivazione ufficiale era stata che "eravamo diventati un momento di disturbo per i compagni". In realta' il "disturbo" si riconduceva al fatto che Giorgio e il sottoscritto avevano deciso di sostenere gli esami di stato presso il liceo "Stellini".
Questa nostra decisione, che ci avrebbe permesso di scegliere piu' liberamente e serenamente il nostro futuro, era contrastata dal rettore e forse da qualcuno piu' in alto.
Per dissuaderci, eravamo stati convocati numerose volte dal rettore, erano stati coinvolti anche i genitori (perlomeno i miei). La questione era stata discussa anche in classe "coram populo", dove il rettore aveva spiegato che il diploma di maturita' statale era superfluo in quanto, al termine del corso di teologia, avremmo comunque conseguito un titolo equiparato alla maturita' classica.
La nostra caparbietà aveva fatto scattare alcune misure (non era mai successo in precedenza) volte a scoraggiarci e metterci i bastoni nelle ruote. Tra queste la decisione da parte del corpo docenti di non portare a termine i programmi della terza liceo! Appositamente il volume dei "compiti per casa" era stato alleggerito e cio' significava una richiesta di minor impegno da parte dei nostri compagni che nelle ore di studio pomeridiano erano rilassati e rumorosi e ci impedivano di studiare. La notte, nelle nostre stanzette, facevamo le ore piccole per studiare. Aspettavamo la ronda con la luce spenta e poi riprendevamo a studiare. Affrontare gli esami di maturità da privatista, portando tutte le materie svolte in I, II e III liceo comportava un lavoro immenso.
Agli esami di luglio siamo stati rimandati entrambi: in matematica e in greco, io in aggiunta avevo ricevuto storia. Manco farlo apposta, il professore con cui avevamo sostenuto l'esame di greco era un prete che insegnava allo "Stellini" ed era, come la prassi prevedeva, l'unico rappresentante dei docenti locali tra gli esaminatori. Sono convinto che avesse ricevuto precise indicazioni di bocciarci.
Noi eravamo chiaramente piu' preparati degli "interni". Ma non e' valso a nulla. Mi ricordo ancora, agli orali, la traduzione di un brano di Platone. Avevo tradotto il testo in modo impeccabile, ma il professore si era impuntato sulla traduzione dell' aggettivo "deinos" che letteralmente significa terribile, ma nel contesto, riferito alla qualità di un oratore, andava tradotto come ottimo, valente, e comunque con un valenza positiva. Ho insistito nella mia versione e ho chiesto all'esaminatore di proseguire nella traduzione per dimostrargli come Platone stesso nel dialogo affrontasse proprio la questione del valore semantico delle parole a seconda del contesto. L'esame si e' trasformato in un battibecco. Sono stato tacciato di essere introverso (ma da chi aveva ricevuto queste informazioni). Da dietro le spalle, Giorgio, che assisteva all'esame, mi tranquillizzava: "Mattia, lascia stare!".
Abbiamo trascorso l'estate a prepararci agli esami di riparazione. Insieme prendevamo delle lezioni di matematica da un professore del liceo di Tolmezzo. A ottobre ce l'abbiamo fatta.
Quell'anno, gli unici della classe a sostenere gli esami eravamo stati noi due e, nella sessione di ottobre, in modo non traumatico e drammatico, avrebbe sostenuto gli esami Mattiussi, che probabilmente aveva ottenuto un preventivo "imprimatur".
Dopo l'esame di maturità, per me, l'università e la laurea sono state una passeggiata. Meno per Giorgio, che aveva scelto medicina, forse per misurarsi in un campo che era piu' lontano dalle sue preferenze umanistiche...
Secondo me, il fatto che nessuno parli dei famosi 8 anni e' comprensibilissimo. Solo chi li ha vissuti ne puo' parlare. Direi che si tratta quasi di un argomento per "iniziati", che gli esterni non capirebbero. A chi spieghi il motivo per cui di tanti compagni ricordi solo il cognome e non il nome? Le file al mattino a confessarsi? La censura dei libri che leggevamo?...
Delle note di Giorgio su quegli anni ero al corrente, mi aveva fatto leggere qualcosa. Secondo me scriverne era un modo per razionalizzare, capire. Forse, piu' avanti, dopo anni di completo rifiuto (ma non di ribaltamento dei valori, che' dal Vangelo al Capitale il passo e' piccolo) aveva intuito che tutta la sua vita era essenzialmente il risultato di quegli anni.
.................................................................................................................................(Mattia Cussigh di Tolmezzo
)

Gennaio 2013
"Morbida facta pecus..."
riedizione degli scritti di antropologia storica di Giorgio Ferigo

Sabato 12 gennaio 2013, presso la sala "L'Alpina" di Comeglians è stato presentato il secondo volume degli scritti di Giorgio Ferigo, che raccoglie i diversi contributi che questo autore (a volte insieme ad altri) ha nel tempo offerto su varie riviste e pubblicazioni, incentrati sulla antropologia storica carnica, di cui Ferigo è stato antesignano illuminato, preveggente e maestro, seppure sempre condizionato dal suo tratto anticlericale e marxista. Il volume, curato da Claudio Lorenzini, diventato ormai legittimamente il preciso ed esigente esegeta di Giorgio, è stato presentato da diversi oratori che hanno sottolineato ciascuno un diverso aspetto dell'attività di Giorgio in questo specifico campo, soffermandosi in particolare su questioni peculiari attinenti specificatamente alla Carnia: Gianpaolo Gri (Università Udine), Ottavia Niccoli (Università Trento), Alessandro Pastore (Università Verona). Le letture (didascaliche e dimostrative) sono state effettuate da Massimo Somaglino e Fabiano Fantini. Ha rallegrato la serata Giulio Venier con ottimi intermezzi musicali.

 

Febbraio 2013
Riedizione in CD dei POVOLÂR ENSEMBLE

A cura dell' "Associazione culturale Giorgio Ferigo" e per i tipi della Forum Editrice di Udine, è stata rieditata in tre preziosi CD tutta la produzione musicale di questo gruppo storico veneto/carnico che negli anni '70 e '80 del secolo scorso segnò una precisa epoca con 3 album indimenticabili. La qualità sonora e tipografica dei 3 CD è davvero elevata e sa ancora suscitare, come allora, emozioni forti e profonde. A questi 3 CD ne è stato associato un quarto che ripropone (sempre solo in audio) la registrazione "live" del concerto tenuto a Tolmezzo il 27.2.1988. Tutto curato da Toni Zogno (commossa e commovente la sua lieve presentazione).
Eccezionale, per il suo approccio limpido e coinvolgente, la lunga storia dei Povolâr descritta e narrata da Marco Stolfo che riesce magistralmente a ripercorrere le varie tappe della vita di questo sodalizio che fa "musica popolare e canzone d'autore" trovando ispirazione in un Giorgio, colto e poliedrico conoscitore di Schubert ("... il plui grant scritôr di cjançonetas"), di Brassens, e di tutta una lunga serie di grandi cantautori italiani, da De Andrè a Jannacci... Un Giorgio però (occorre ripeterlo) che disprezzava ideologicamente sia Arturo Zardini (autore di numerose villotte friulane tradizionali che sopravvivono tuttora) sia perfino Dario Zampa (cantautore friulano dal delicato nostalgico lirismo non privo di precisi riferimenti realistici che trovarono nel periodo del terremoto una profonda eco in una amplissima platea di disinteressati estimatori sia carnici che friulani). Un Giorgio che ignorò anche il moderno tentativo di Gisella Pagano (allora compagna di Loris Fortuna) che attraverso una musica popolare (popolaresca?) introdusse elementi di rottura con il passato per dare vita ad un canzoniere friulano di nuova concezione e diverso sentire...
Da queste pagine limpide e chiarissime dunque di Marco Stolfo, organizzate in 6 pregevoli e pregnanti capitoletti, si può agevolmente individuare il percorso artistico di questi musicanti raffinati e popolari ad un tempo, il loro casuale incontro, il loro linguaggio musicale, il loro codice linguistico, la loro cifra "duramente" politica, il loro impegno sociale, le loro illusioni (evolute poi naturaliter in delusioni o quanto meno in disincanto), le loro debolezze e ossessioni...
Ma anche in questa analisi accurata e precisa, ricca di evocative suggestioni e di sorprendenti confessioni ("...sono un berlingueriano dissidente"), manca purtroppo totalmente (sempre a mio modesto avviso) il "primum movens" o, se volete più modernamente, il big bang che ha scatenato l'Universo Ferigo e cioè il Seminario, dove Giorgio ha vissuto studiato pregato suonato cantato sofferto giocato per ben 8 lunghi decisivi anni, durante i quali ha maturato le sue inquietudini, il suo dissidio interiore, le sue convinzioni, il suo bagaglio culturale, le sue scelte definitive fino a giungere consapevolmente all' abbandono della fede cattolica per aderire a quella ateo-marxista. Se non si considera questo big bang, non si capisce davvero quello che si è sviluppato dopo, in tutta la sua accecante lunga articolata complessità.

Ciò che dunque impreziosisce e dà maggiore risalto a questo "cofanetto", è senza dubbio costituito da questi testi (sempre squisiti) che presentano ed accompagnano l'evento. E non si tratta solo di parole ma anche di schegge, frammenti, quasi reliquie ormai di quelli che furono appunti, note, idee, illuminazioni di Giorgio (e della sua banda) meticolosamente e diligentemente scritti a mano, spesso su altri testi battuti a macchina (Olivetti lettera 22), a volte in carattere rosso (come usava allora) per darvi risalto e importanza. Da questi piccoli apparentemente insignificanti particolari si coglie spesso quella continua ricerca della perfezione, del massimo, della ricorrente insoddisfazione per quanto si andava creando, di una tensione culturale unica, percepita quasi sempre come inappagata e perciò costantemente affinata e temprata.
Tra le pagine, quasi casualmente dimenticato, si ritrova perfino uno splendido piccolo allegato che è la ristampa anastatica del primo quadernetto in cui Ferigo riportò, con la sua minuta e solare calligrafia, i testi delle sue prime cjançonetas (e questo rappresenta una vera chicca per gli appassionati).
Le fotografie del gruppo, scattate in vari momenti della ultradecennale attività, non fanno altro che focalizzare (in b/n) ricordi e passione civile, militanza politica ed utopie, ideologie e fantasmi ricorrenti di un'epoca che sembra ormai troppo lontana e che ha già l'odore museale della nostalgia e il sapore del rimpianto impotente ("formidabili quegli anni...").
Le canzoni inedite (che avrebbero certamente avuto una adeguata partitura musicale se l'autore non fosse prematuramente mancato) rivelano poi nel loro testo la pervicace rabbia di Giorgio; la sua inesausta chimerica sete di giustizia; la sua graffiante e ostinata ironia che sfocia spesso in ostile sarcasmo; la sua anticonvenzionale visione interpretativa della Carnia, spesso (eccessivamente) irridente e dissacrante...
Un solo piccolo limite ritengo di poter segnalare: il quarto CD avrebbe dovuto, quantomeno parzialmente, accogliere anche spezzoni video di alcune serate, allora registrate in VHS da diversi appassionati amatori della "musica etica" di Giorgio (ve ne sono tanti in giro, quorum ego) come era stato indicato nel progetto iniziale comparso sul sito dell'Associazione; aver invece voluto inserire solo registrazioni "audio" privando l'utente della immagine (che spesso correda e corrobora il canto e la musica) credo sia stata una scelta penalizzante ed in un certo qual modo autolimitante, la cui logica spiegazione potrebbe risiedere solamente in una insostenibile lievitazione dei costi, peraltro in buona parte già abbattuti per l'intervento tempestivo di molti munifici mecenati, sia privati che istituzionali. Peccato comunque, sarebbe stata un'occasione unica di poter gustare per intero Giorgio e la sua favolosa banda:

Avendo detto ciò, ritengo questa splendida iniziativa di recupero come il principale evento culturale musicale finora allestito per fare rivivere Giorgio Ferigo tra quanti lo apprezzarono e lo stimarono, i quali non potranno fare a meno di accogliere questo preziosissimo esaustivo supporto per approfondire la conoscenza della sua multifattoriale personalità.
Questo speciale osservatorio carnico intende ringraziare pubblicamente tutti coloro che hanno in qualsiasi modo contribuito alla realizzazione di questo originale gioiello tipografico/musicale della memoria: Regione FVG, Arlef, Comune Comeglians, Ass. Cul. Tomat Buia, Banca Cividale, Carnica Arte Tessile, Circolo Culturale Menocchio Montereale, CMC, CoopCa, Distillerie Nonino, Provincia Udine, RDM Ovaro, SECAB Paluzza, Studio Notai Lepre-Tremonti Tolmezzo, Vignai de Duline.

Il costo del cofanetto (testi + 4 CD) è stato contenuto al di sotto dei 40 euro

 

Marzo 2013
Una piccola breccia nel muro di reticenza

Nel secondo volume dell'Opera Omnia di Giorgio (di ben 532 pagine), presentato a Tolmezzo il 23.3.2013, intitolato "Morbida facta pecus...", si legge finalmente qualcosa circa l'esperienza seminaristica di Ferigo. Infatti nella lunga e brillante presentazione di sedici pagine, redatta dal prof. Gri dell'Università di Udine, a pagina X, si legge testualmente: "...Negli anni dell'adolescenza e della formazione aveva sentito su di sè, per qualche anno in seminario, il peso del disciplinamento subdolo, perchè paternalistico e insieme autoritario, della "fabriche dai predis"...". Tre righe esatte. Certamente è solo un minimo fugace accenno, anzi fugacissimo, peraltro dotato di un intrinseco sbrigativo giudizio negativo che vorrebbe archiviare in fretta tutta la faccenda. Resta tuttavia incontrovertibile che si tratta del primo riconoscimento accademico di quel periodo seminaristico di Giorgio, un'ammissione che costituisce una piccolissima breccia nel muro di reticenza finora eretto attorno alla figura carismatica di Giorgio. Ma non basta. Questa breccia infatti dovrà preludere ad un serio ed approfondito studio di quegli otto densissimi anni (non: "qualche anno") durante i quali Ferigo ha formato e forgiato la sua complessa personalità culturale ed umana. Solo anatomizzando (non certo superficialmente nè ideologicamente) questi 8 anni, sarà possibile giungere ad una comprensione completa e profonda del "fenomeno" Giorgio Ferigo, in tutte le sue complicate risultanze. Diversamente si continuerà a girarvi attorno senza riuscire mai a cogliere pienamente l'essenza e l'humus della sua multiforme personalità.

 

Gennaio 2015
Il ricordo di un amico tardivo

Anzitutto un ringraziamento per il bel ricordo di Giorgio Ferigo che ho appena letto su Cjargne Online.
Resta per me un mistero come in anni e anni di ricerche e consultazioni in rete io non sia mai arrivato a Cjargne Online, o almeno alla sua homepage e all'indicazione di tutto il bendidio che vi si trova. Ci sono arrivato oggi tramite i Quaderni di cultura timavese, o meglio tramite il solito, vecchio Google. Per mio uso personale ho scaricato da tempo i Quaderni, ma volevo fornire un link a un amico. Al terzo o quarto posto di Google trovo i Quaderni fra i libri di Cjargne Online e... eccomi qui. Dicevo di Giorgio. Grazie del ricordo, per nulla oleografico e perciò stesso raro. Non posso dire che Giorgio e io fossimo "amici". Ci siamo conosciuti molto tardi (colpa mia...), in occasione del mio libro sulla demografia e onomastica di Collina che non casualmente intitolai Le anime e le pietre,in linea con il saggio di Giorgio Le cifre e le anime perché in parte sovrapponibili sotto il profilo metodologico (nel mio proposi anche un confronto fra gli andamenti demici di Collina e Comeglians in chiave economico-migratoria). Allora Giorgio venne a Collina alla presentazione del libro (c'era anche Enos Costantini), e d'allora in avanti ci sentimmo qualche volta al telefono, e più spesso ci vedemmo a qualche manifestazione culturale in Carnia. Nulla di continuativo in cui si possa ravvisare "amicizia", ma stima sì, e penso anche di poter dire reciproca. La mia per lui è fuori discussione, ma credo che un poco di stima l'avesse anche Giorgio nei miei confronti. Ricordo che, una volta letto Le anime e le pietre, prima ancora di venire alla presentazione, al telefono mi disse Biel lavùor (traduco il comeleanòt di Giorgio in culinòt...), ma cumó tu âs da scrivi di lavùor, intendendo con ciò che, secondo lui, avrei dovuto occuparmi di lavoro e di economia, sempre in chiave storica. Non so che cosa avesse in mente: forse un approfondimento dei cramârs in chiave culinòto, dal momento che Collina fu terra di cramârs ma anche terra di transito degli stessi (o almeno lo fu il suo territorio), soprattutto comeleanòts. Io mi stavo già occupando d'altro, e non approfondimmo l'idea... Non sapevo dei suoi problemi di salute. Non trovandolo più al telefono (lo cercavo per invitarlo alla presentazione del libro sulla toponomastica: e mi rispondeva sempre la sorella, ma non sapendo e non essendo abbastanza in confidenza, non chiedevo nulla, e lei nulla mi diceva), dopo un po' chiesi a Enos se avesse sue notizie, e seppi così che Giorgio se n'era andato il giorno prima. Dunque, grazie del riguart e della sua sobrietà
.

Enrico Agostinis, gennaio 2015


Ottobre 2020

AVVENTO (inedito)

Mi sono dato da fare e ho battuto a macchina questo inedito di Giorgio, scritto con la sua grafia fine e sottile. Te lo mando. Mi sono riletto i tuoi pezzi su di lui in Cjargne online e quindi mi pare possa, se lo ritieni, farne parte, anche perchè io ho letto in quelle righe non solo solitudine (ripetuta spesso...) ma anche tristezza e forse bisogno di amore (come scrive).
Mi ha mandato questa "paraliturgia" (così la riteneva lui) perchè la facessi in seminario: vedi quanto era legato alle sue visioni ed alla sincerità del suo operare. La paraliturgia ha alcunchè di "intellettuale", ma c'era la necessità di far pensare, di non accontentarsi delle parole, di non avere la pappa, ma di scavare sotto e chiedersi perchè, cosa vuol dire... Far pensare, insomma.
La parte iniziale è diretta e personale a me. Così la parte finale. Ma il testo paraliturgico è poetico.
Di Avvento con l'Ospite e Giorgio.
Vedi un po'. Mandi

Erminio Polo, ottobre 2020

CLICCA QUI Di Avvento con l'Ospite e Giorgio

 

 

continua...


home.gif (2935 bytes)

 


Cjargne Online
1999-2009© - Associazione culturale Ciberterra - Responsabile Giorgio Plazzotta
I contenuti presenti in questo sito sono di proprietà degli autori - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Disclaimer