Carnia

divider.gif (415 bytes)

Nell’estate del 2002 è stata presentata a Ovasta di Ovaro l’ultima opera fotografica di Ulderica Da Pozzo, la ormai celebre fotografa di Ravascletto, che da molti anni dedica il suo tempo e la sua passione a ritrarre gli angoli più suggestivi di Carnia, raccontandola per immagini.

Questa ultima opera si intitola proprio CARNIA. E’ stata sponsorizzata da vari Enti ed ha avuto una cornice di pubblico eccezionale alla sua presentazione.

Le lodi sono state tessute da tutti i convenuti: dal docente universitario Giampaolo Gri all’intellettuale di sinistra Giorgio Ferigo, dalla scrittrice Novella Cantarutti e dall’allora presidente della regione FVG Renzo Tondo: sinistra e destra finalmente senza distinzione alcuna, tutti uniti e unanimi a sottolineare il valore iconografico di questa opera che ritrae la Carnia nelle sue peculiarità più suggestive e che costituisce così un prezioso e splendido veicolo pubblicitario per diffondere la Carnia di oggi oltre gli angusti confini locali.

Il libro fotografico costa al pubblico € 35.  Conta circa 160 fotografie a colori e in BN, scelte da una ristretta commissione creata ad hoc, tra le oltre 1000 immagini che Ulderica ha ripreso in vari anni nei paesi più sperduti di Carnia: un lavoro immane.

Ed ecco la CARNIA di Ulderica:

splendidi paesaggi, cieli turchini, prati smeraldini, torrenti spumeggianti, volti nostalgici, operosità diffusa, impegno sociale, inverni di fiaba, comignoli fumanti…

Insomma davvero quel suggestivo VILLAGGIO DI NOME CARNIA, così come ultimamente pubblicizzato dalla APT in tutta Italia.

Se la CARNIA di Ulderica fosse solo questa però, dovremmo parlare di una opera limitata e quasi celebrativa, comunque solo oleografica. Ma, appunto, non è così, perché Ulderica ha saputo e voluto ritrarre anche gli aspetti meno positivi e meno esaltanti di Carnia.

Nel pregevole volume di Ulderica, troviamo infatti anche:

-         le case abbandonate o cadenti

-         i piccoli paesi deserti

-         i campi e i prati incolti e abbandonati da anni

-         le malghe diroccate circondate da ortiche giganti

-         le scuole abbandonate e fatiscenti

-         i giorni piovosi e brumosi che mettono profonda malinconia e solitudine

-         i negozietti e le osterie chiuse

-         le tante scuole e gli asili con i loro cortili silenziosi

-         i giovani nullafacenti

-         Il moderno che tenta di sposarsi malamente all’antico…

Aver voluto presentare anche questi aspetti reali, esalta notevolmente il quadro d’insieme che la Carnia offre nella sua quotidianità. E Ulderica ha colto col suo obiettivo una Carnia obiettiva e per nulla retorica, per nulla immaginaria, ma reale, profondamente e tristemente reale, quale è la Carnia vera e profonda, quella delle alte valli, quella ancora tenacemente aggrappata alle pendici dei monti

Da sottolineare ancora un aspetto: tra i mirabili contributi scritti inseriti nell’album fotografico, meritano, a mio giudizio, una particolare attenzione due di essi:

- il primo è di Giampaolo Gri, docente all’Università di Udine, il quale traccia una efficace sintesi del contenuto iconografico dell’album, abbozzando un perfetto profilo di QUESTA CARNIA attraverso le immagini di Ulderica e sintetizzando i tratti salienti di un popolo che, nonostante tutto, non vuole morire.

- il secondo è di Giorgio Ferigo, il quale fa un ELOGIO RAGIONATO DEI PAPINS: di che si tratta? Ferigo, la più brillante e ironicamente sorniona penna di Carnia, analizza la “pedagogia” di un tempo, allorché non vi erano pediatri (quando vi erano invece bambini) o maestri di nuoto (quando i fiumi avevano invece l’acqua). E passa in rassegna i metodi educativi del tempo che fu, andati oggi in triste e preoccupante declino... Quali erano questi metodi? Eccoli: croc, scapelot, papin, pataf, manledrôs, slavedincj, scufiot, sgarduf, raclade, uiscjade, dâ sul cressi, fermâ il cressi… (ma anche: furnigot e frac, che inopinatamente mancano). Di ognuno, Ferigo descrive minuziosamente il metodo di somministrazione, l’ambito di attribuzione, le finalità; il tutto in una specie di gerarchia educativa, certamente spiccia ma sicuramente efficace…

Mi piace trascrivere il testo di quarta di copertina:

La Carnia è mutata: ma molta parte della Carnia, nonostante le spoliazioni, ha ancora una natura sufficientemente preservata e non ha abbandonato il vecchio; ha saputo in parte miscelarlo e in parte metterlo sotto piega. Ha come steso un telo di modernità sopra ciò che c’era, senza buttarlo. Basta sollevare il velo per ritrovare ciò che si era vissuto qualche decennio fa. Il mondo di ieri, così, non lo si ritrova solo nella memoria e non è solo questione di nostalgia; lo si ritrova anche frugando, sapendo cercare e sapendo vedere”.

Gran bel libro, questa CARNIA di Ulderica, un po’ come Cjargne Online 

home.gif (2935 bytes)

 


Cjargne Online
1999-2009© - Associazione culturale Ciberterra - Responsabile Giorgio Plazzotta
I contenuti presenti in questo sito sono di proprietà degli autori - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Disclaimer