Il mestiere dell'arrotino (guizzadors o gues), risale ai tempi in cui furono inventati i ferri taglienti, perchè ovviamente, ottenuta l'arma o l'attrezzo, occorreva l'incaricato capace di rimettere in sesto il filo rovinato o consumato. Nono si sa con esattezza da quanto tempo gli abitanti di tre comuni dell'alta Carnia: Ligosullo, Paularo e Treppo Carnico abbiano cominciato a dedicarsi a questo mestiere, che ha condizionato positivamente la civiltà delle sue genti e che oggi è soltanto un ricordo.. .... (continua)

Illegio è una frazione del Comune di Tolmezzo situata a ovest di questo, nelle pendici occidentali del monte Strabut in una conca e ad una altitudine di 576 metri s.l.m. Attualmente il paese è abitato di circa 400 persone. Il paesaggio della conca a ovest è interrotto da una scarpata di origine fluviale, dove il rio Frondizzon ha messo a nudo nella sua azione erosiva calcari dolomitici. In questo paese già da molto tempo sono presenti varie attività produttive come l'agricoltura, l'allevamento di bestiame, la lavorazione del legno e l'edilizia, tutte attività legate alle risorse locali. ..... (continua)

Una iniziativa del nostro sito per favorire il dialogo tra i carnici, quelli che risiedono ancora nelle valli e quelli che invece si sono allontanati nelle regioni limitrofe cosi' come nei più lontani continenti. Ma che cos'è un forum? Un forum multimediale è una sorta di convegno realizzato tramite l' impiego del mezzo telematico e cioè senza che le persone che vi partecipano debbano necessariamente riunirsi nello stesso luogo fisico. I messaggi inviati al forum vengono immediatamente inseriti on-line: in questo modo ognuno dei partecipanti può prendere visione dei messaggi degli altri e i contributi complessivi del forum sono visibili a chiunque. . ..... (continua)

Libri Carnici |NOVITA'|

In questa Sezione, che attualmente raccoglie oltre 200 recensioni, presentiamo i libri e le pubblicazioni dedicate esclusivamente alla Carnia. Salvo diversa ed espressa indicazione firmata, le recensioni dei libri sono redatte da Alfio Englaro, di Paluzza, Responsabile Cultura di Cjargne Online. Si ricorda che moltissimi dei libri sotto elencati, non si trovano nè in edicola nè in libreria, essendo stati editi per lo più da Enti o Circoli Culturali locali, dislocati esclusivamente in Carnia...... (continua)

Dal 1999 raccontiamo la Carnia in rete

Erano tempi pionieristici per Internet, gli ultimi anni del secolo scorso. Cjargne Online continua a mettere in contatto una terra con la sua gente dispersa nel mondo.