In chest balcon intindin cjacarâ di duç i lûcs cjargnei c’ai presèntin alc di impuartant e savorît da noste Storie e da noste Tradizion. Un tic a la volte sperin di podei dâ une savoride cerce di chel c’al è il DNA storic e culturâl di cheste Cjargne c’a si sfuarce (dibant?) di mantegnî une sô sclete e gjenuine identitât . Chest Balcon al reste viert a duç i cjargnei di buine volontât c’ai intindin portâ indevant chest progjet e cheste idèe. Mandainus las indicazions dai vostis tesaurs.. ..... (continua)

Vogliamo aprire questo tinel per raccogliere tutte le parole carniche cadute in disuso e non più presenti nella quotidianità, perché soppiantate definitivamente da italianismi o, peggio ancora, da inglesismi mal assortiti.
Invitiamo tutti i nostri amici cjargnei sparniçâts pal mont a inviarci ulteriori contributi lessicali, al fine di salvaguardare da sicura estinzione le parole antiche dei nostri avi. Siamo infatti certi che le parole più vecchie, non più in uso in Carnia, hanno ancora onorevole cittadinanza presso i carnici all'estero, i quali, in ambiente foresto e a volte ostile, hanno avuto l'opportunità di conservare la parlata schietta e originaria dei nonni o dei bisnonni..... (continua)

Cjargne Online promuove una nuova esperienza telematica, legata alla Carnia. Si impegna in un romanzo di appendice, a puntate. Come a metà ottocento i giornali francesi si contendevano gli autori ( celeberrimo il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas ) noi facciamo luce sulle vicende di una “Cittadella” Carnica, dove l’oggetto del contendere sono il lavoro e la tristezza dell’abbandono. La precarietà del lavoro, tema tanto attuale...... (continua)

Tra le Regioni a Statuto speciale, il Friuli-Venezia Giulia è quella di più recente costituzione. Il suo Statuto è stato approvato, con legge costituzionale, soltanto agli inizi del 1963, a più di quindici anni di distanza dall'istituzione delle altre quattro Regioni speciali. La Carta statutaria è diventata operativa, sotto il profilo istituzionale, dopo le votazioni regionali del 10 maggio 1964, con l'elezione dei primi consiglieri regionali e con il conseguente insediamento della prima Giunta Berzanti (DC). Le istituzioni portanti della politica regionale del Friuli-Venezia Giulia hanno così cominciato a funzionare solo dalla metà degli anni sessanta. .. (continua)

Dal 1999 raccontiamo la Carnia in rete

Erano tempi pionieristici per Internet, gli ultimi anni del secolo scorso. Cjargne Online continua a mettere in contatto una terra con la sua gente dispersa nel mondo.