Non è conosciuta da tanti, ma quei pochi che vi si avvicinano di certo non la dimenticano. Ne è la riprova la recente visita che ha visto protagonisti Tarsilla Reputin, di Dierico, che ha fatto da guida a una schiera di turisti in vacanza a Arta Terme. La Reputin, ogni quindici giorni, regolarmente, si reca alla malga Pradulina in comune di Moggio, per portare al fratello Micheletto, malgaro capo, i viveri, i medicinali e quanto occorre per questa vita alpestre che di certo non abitua l'uomo a tante comodità. . .. ..... (continua)

Percorso tra storia, arte e tradizioni delle chiese dei comuni di Arta e Zuglio. Lavoro realizzato dalla classe seconda scuola secondaria di primo grado dell' I.C. Arta-Paularo a.s. 2006-2007 Ognuno di noi ragazzi è bravo in qualche cosa: Daniele, Massimo ed Eleonora sono i più abili tra i libri, alcuni dei nostri sono speacializzati in disegno, altri sono veri tecnici del computer; abbiamo anche gli sportivi: alcuni sono grandi goleador, molti amanti della pallavolo altri abili tecnici del computer, altri ancora abili cacciatori, alcuni studiosi e infine . .. (continua)

Vi proponiamo lo spartito ed il file audio MP3 del nostro INNO, scritto e musicato da un genio cjargnel contemporaneo: GIOVANNI CANCIANI, padre della Mozartina. E' stato presentato per la prima volta il giorno 11 novembre 2001, festa di S. Martino, nel duomo di Tolmezzo; orchestra di Trieste e ben 3 cori carnici: la Corale di PALUZZA, il Corùt di PAULARO e il Coro dei Giovani del Duomo di TOLMEZZO. In fondo alla pagina troverete il collegamento per prelevare il file audio Mp3 dell'inno (ca. 900 kb). ...... (continua)

Il mestiere dell'arrotino (guizzadors o gues), risale ai tempi in cui furono inventati i ferri taglienti, perchè ovviamente, ottenuta l'arma o l'attrezzo, occorreva l'incaricato capace di rimettere in sesto il filo rovinato o consumato. Nono si sa con esattezza da quanto tempo gli abitanti di tre comuni dell'alta Carnia: Ligosullo, Paularo e Treppo Carnico abbiano cominciato a dedicarsi a questo mestiere, che ha condizionato positivamente la civiltà delle sue genti e che oggi è soltanto un ricordo.. .... (continua)

Dal 1999 raccontiamo la Carnia in rete

Erano tempi pionieristici per Internet, gli ultimi anni del secolo scorso. Cjargne Online continua a mettere in contatto una terra con la sua gente dispersa nel mondo.