Chissà qual'è il cognome più frequente sul territorio del mio comune? Deve essere stata questa la domanda che ha spinto Roberto Muner, originario della frazione di Caneva, ma residente a Tolmezzo, capoluogo della Carnia, ad affrontare questo argomento. Roberto, infatti, per hobby, si interessa da diversi anni di statistica, tanto che, una volta consultati i dati dell'anagrafe comunale, ha elaborato un interessante, quanto curiosa, statistica sui cognomi presenti sul territorio del suo comune ...... (continua)

Chest balcon al restarà simpri viert su la diocesi di Zuj e duç i cjargnei sparniçâz pal mont (ma encje i furlans), ai podaran inviânus i lôr pinsîrs e las lôr idees. Alc a sci movarà. Nou restin achì, ferms e cence masse ilusions par 1 an, par 5 agns, par 10 agns, fint ch' ai fasaràn la diocesi di Zuj. Savìn ben che la "profezie" da Glesie gjerargjche, prin di pandisji, à di jessi ben ben stagjonade (almancul 20 o 30 agns ai scuègnin passâ) ma nou sin otimisç e sperìn che la Glesie gjerargjche a capisci cheste situazion orepresint e a riconosci la diocesi di Zuj secont i timps e las necesitâz dai oms c'ai vivin vuei. .. (continua)

La Mozartina è costituita da un edificio completamente ristrutturato dopo l’incendio del 1709, quando tutta Villamezzo, la notte di Natale, andò in fiamme. Le sue origini risalgono probabilmente al 1500; lo si evince dalla bifora centrale e anche dal portale che ci rimanda allo stile Luigi XIII. Sobria, seppure elegante, ha una disposizione interna molto razionale per cui si presta alla sistemazione degli strumenti, pur conservando lo spirito di una casa viva e accogliente. La stanza del compositore è caratterizzata dalla presenza del pianoforte Erard.... (continua)

La storia dell’Alpino Silvio Ortis giustiziato assieme ad altri tre compagni di sventura con l’infamante accusa di diserzione”. abbiamo raccolto e registrato con cura tutti i principali atti che il pronipote, Mario Flora di Paluzza, ha compiuto in 12 anni per giungere alla riabilitazione di Silvio Ortis, la cui vicenda per decenni e per generazioni ha creato imbarazzo reticenza e vergogna fra i suoi parenti e nella intera valle.... (continua)

Dal 1999 raccontiamo la Carnia in rete

Erano tempi pionieristici per Internet, gli ultimi anni del secolo scorso. Cjargne Online continua a mettere in contatto una terra con la sua gente dispersa nel mondo.