Proponiamo ai lettori di Cjargne Online due documenti estremamente importanti. Una parte del volume "Notizie storiche della Provincia della Carnia" di Niccolò Grassi del 1782 ed alcune pagine della "Guida della Carnia e del Canal del Ferro" pubblicata nel 1902 e contenente dati storici e statistiche che ci offrono uno spaccato della vita di allora. Per il momento possiamo mettere a disposizione le pagine relative ai territori di Paluzza, Rivo e Timau.Il materiale è proposto nella sua forma originale. ..... (continua)

Un documento storico per il nostro sito: la prima pagina di Cjargne Online scritta nel telematicamente parlando lontanissimo 1999. Curioso notare come tutte le premesse di allora siano ancora valide 10 anni dopo. Essendo carnico per metà e vivendo lontano dalle Alpi, nella splendida e soleggiata Sardegna, ho sempre visto la terra dove mio padre era nato e cresciuto come un luogo mitico. Oggi il mio legame con questa terra è più saldo grazie soprattutto a questo sito e alle molte splendide persone che mi ha fatto conoscere. .... (continua)

Cjargne Online promuove una nuova esperienza telematica, legata alla Carnia. Si impegna in un romanzo di appendice, a puntate. Come a metà ottocento i giornali francesi si contendevano gli autori ( celeberrimo il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas ) noi facciamo luce sulle vicende di una “Cittadella” Carnica, dove l’oggetto del contendere sono il lavoro e la tristezza dell’abbandono. La precarietà del lavoro, tema tanto attuale...... (continua)

GeoCarnia è un ambiente di navigazione geografica geografico basato sul noto motore Google Maps. L'utente può attivare le immagini satellitari, che purtroppo per il nostro territorio sono ancora a media risoluzione (Landsat), oppure la mappa stradale. E' anche possibile visualizzare la posizione dei paesi e dei monumenti carnici. Per quei monumenti che sono stati trattati nel sito sarà possibile accedere con un click alla pagina ad essi dedicata.. .. (continua)

Dal 1999 raccontiamo la Carnia in rete

Erano tempi pionieristici per Internet, gli ultimi anni del secolo scorso. Cjargne Online continua a mettere in contatto una terra con la sua gente dispersa nel mondo.