Vi proponiamo lo spartito ed il file audio MP3 del nostro INNO, scritto e musicato da un genio cjargnel contemporaneo: GIOVANNI CANCIANI, padre della Mozartina. E' stato presentato per la prima volta il giorno 11 novembre 2001, festa di S. Martino, nel duomo di Tolmezzo; orchestra di Trieste e ben 3 cori carnici: la Corale di PALUZZA, il Corùt di PAULARO e il Coro dei Giovani del Duomo di TOLMEZZO. In fondo alla pagina troverete il collegamento per prelevare il file audio Mp3 dell'inno (ca. 900 kb). ...... (continua)

Raccolta di fiabe in lingua friulana. Alcuni titoli: IL GJAN CUL SANPOGN, LA GJANBARE E LA GJANBARUTE, LA LETARE DAL MUS, IL GNEUR E LA CAPASSE, L´ors, il leon e la bolp, IL CJAVAL E IL MUS, La scuele dal lôf, Il ferâl . ..... (continua)

Intendiamo spalancare questo nuovo balcon L’ANGOLO VERDE per ospitare tutti i contributi (scritti e fotografici) relativi ai problemi AMBIENTALI che riguardano la Carnia. Chiunque è sensibilizzato su questo tema, potrà trovare qui lo spazio adeguato per esporre le proprie idee e le proprie scoperte (o riscoperte) inerenti alla Carnia. Il primo di questi contributi proviene dalla Valle del But, dove il tema ambientalistico è stato ultimamente assai dibattuto. .. (continua)

Vogliamo aprire questo tinel per raccogliere tutte le parole carniche cadute in disuso e non più presenti nella quotidianità, perché soppiantate definitivamente da italianismi o, peggio ancora, da inglesismi mal assortiti.
Invitiamo tutti i nostri amici cjargnei sparniçâts pal mont a inviarci ulteriori contributi lessicali, al fine di salvaguardare da sicura estinzione le parole antiche dei nostri avi. Siamo infatti certi che le parole più vecchie, non più in uso in Carnia, hanno ancora onorevole cittadinanza presso i carnici all'estero, i quali, in ambiente foresto e a volte ostile, hanno avuto l'opportunità di conservare la parlata schietta e originaria dei nonni o dei bisnonni..... (continua)

Dal 1999 raccontiamo la Carnia in rete

Erano tempi pionieristici per Internet, gli ultimi anni del secolo scorso. Cjargne Online continua a mettere in contatto una terra con la sua gente dispersa nel mondo.