A quota mille ecco il più piccolo e remoto paese della penisola: Ligosullo. Un centinaio di antiche case, dalla tipica architettura spontanea, abitato da non più di 180 persone, è un tipico paese di montagna, tranquillo e circondato da verdissime abetaie, ma con alcune frane che incombono. Il toponimo pare sia di origine celtica o protoslava e dovrebbe significare spartiacque. Ligosullo compare per la prima volta in un testamento verso il 1300 che riguarda la prima chiesa. ..... (continua)

Abbiamo ritenuto utile offrire una breve panoramica della STORIA DI CARNIA, tratta dal libro “Paluzza in Carnia” di Alfio Englaro, pubblicato da “Chei di Somavile” nel settembre 2002, come II edizione dell’originario opuscolo divulgativo distribuito dalla Parrocchia di Paluzza nel 1999, in occasione dell’inizio del III millennio dell’era cristiana. In questa sintesi per Cjargne on line (autorizzata dall’autore) vengono riportati solamente i quadri storici generali che interessano tutta la Carnia, dai quali sono state espunte tutte le testimonianze locali riguardanti specificamente Paluzza. .. (continua)

Intendiamo spalancare questo nuovo balcon L’ANGOLO VERDE per ospitare tutti i contributi (scritti e fotografici) relativi ai problemi AMBIENTALI che riguardano la Carnia. Chiunque è sensibilizzato su questo tema, potrà trovare qui lo spazio adeguato per esporre le proprie idee e le proprie scoperte (o riscoperte) inerenti alla Carnia. Il primo di questi contributi proviene dalla Valle del But, dove il tema ambientalistico è stato ultimamente assai dibattuto. .. (continua)

Questa rubrica dedicata alla poesie carniche presenta almeno tre differenti aspetti che mi preme sottolineare. Innanzitutto la poesia viene messa in primo piano; ci fa piacere contribuire a far conoscere opere che non hanno certo molte occasioni di diffusione. Altro aspetto importante è che questa sezione è frutto della collaborazione tra Cjargne Online e VTC Videotelecarnia. Entrambe queste entità sono impegnate in progetti di diffusione culturale pur utilizzando due mezzi di comunicazione diversi: Internet e la televisione. Unendo le caratteristiche di entrambi si può raggiungere in modo più efficace lo scopo comune di salvaguardare la cultura carnica e di offrire un servizio utile per i propri utenti. ... (continua)

Dal 1999 raccontiamo la Carnia in rete

Erano tempi pionieristici per Internet, gli ultimi anni del secolo scorso. Cjargne Online continua a mettere in contatto una terra con la sua gente dispersa nel mondo.