La Mozartina è costituita da un edificio completamente ristrutturato dopo l’incendio del 1709, quando tutta Villamezzo, la notte di Natale, andò in fiamme. Le sue origini risalgono probabilmente al 1500; lo si evince dalla bifora centrale e anche dal portale che ci rimanda allo stile Luigi XIII. Sobria, seppure elegante, ha una disposizione interna molto razionale per cui si presta alla sistemazione degli strumenti, pur conservando lo spirito di una casa viva e accogliente. La stanza del compositore è caratterizzata dalla presenza del pianoforte Erard.... (continua)

Un documento storico per il nostro sito: la prima pagina di Cjargne Online scritta nel telematicamente parlando lontanissimo 1999. Curioso notare come tutte le premesse di allora siano ancora valide 10 anni dopo. Essendo carnico per metà e vivendo lontano dalle Alpi, nella splendida e soleggiata Sardegna, ho sempre visto la terra dove mio padre era nato e cresciuto come un luogo mitico. Oggi il mio legame con questa terra è più saldo grazie soprattutto a questo sito e alle molte splendide persone che mi ha fatto conoscere. .... (continua)

Chissà qual'è il cognome più frequente sul territorio del mio comune? Deve essere stata questa la domanda che ha spinto Roberto Muner, originario della frazione di Caneva, ma residente a Tolmezzo, capoluogo della Carnia, ad affrontare questo argomento. Roberto, infatti, per hobby, si interessa da diversi anni di statistica, tanto che, una volta consultati i dati dell'anagrafe comunale, ha elaborato un interessante, quanto curiosa, statistica sui cognomi presenti sul territorio del suo comune ...... (continua)

Illegio è una frazione del Comune di Tolmezzo situata a ovest di questo, nelle pendici occidentali del monte Strabut in una conca e ad una altitudine di 576 metri s.l.m. Attualmente il paese è abitato di circa 400 persone. Il paesaggio della conca a ovest è interrotto da una scarpata di origine fluviale, dove il rio Frondizzon ha messo a nudo nella sua azione erosiva calcari dolomitici. In questo paese già da molto tempo sono presenti varie attività produttive come l'agricoltura, l'allevamento di bestiame, la lavorazione del legno e l'edilizia, tutte attività legate alle risorse locali. ..... (continua)

Dal 1999 raccontiamo la Carnia in rete

Erano tempi pionieristici per Internet, gli ultimi anni del secolo scorso. Cjargne Online continua a mettere in contatto una terra con la sua gente dispersa nel mondo.