Siamo la IIIA della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo "A. Matiz" di Paluzza, siamo in tutto ventidue. Proveniamo dai comuni di Paluzza, Sutrio e Treppo Carnico, piccoli comuni della Carnia, una bellissima zona nell'estremo nord del Friuli, al confine con l'Austria. La nostra vallata è interessante sia per gli aspetti naturalistici che per quelli storico archittetonici. Nello scorso anno scolastico la classe 3ª A della scuola secondaria di primo grado “ A. Matiz” ha pensato di svolgere un progetto che riguarda la tessitura e filatura in Carnia. ... (continua)

A quota mille ecco il più piccolo e remoto paese della penisola: Ligosullo. Un centinaio di antiche case, dalla tipica architettura spontanea, abitato da non più di 180 persone, è un tipico paese di montagna, tranquillo e circondato da verdissime abetaie, ma con alcune frane che incombono. Il toponimo pare sia di origine celtica o protoslava e dovrebbe significare spartiacque. Ligosullo compare per la prima volta in un testamento verso il 1300 che riguarda la prima chiesa. ..... (continua)

Questa rubrica, destinata ad ampliarsi, intende diffondere a quante più persone possibili i Canti Popolari delle Terre Carniche. Essi hanno accompagnato innumerevoli generazioni, stando accanto alle persone in tutti i momenti della vita quotidiana, dalle feste, all'emigrazione ed alla religiosità. Ora si rischia la loro estinzione che deve essere evitata perché contengono buona parte del "DNA" della Carnia e del Friuli.... (continua)

La storia dell’Alpino Silvio Ortis giustiziato assieme ad altri tre compagni di sventura con l’infamante accusa di diserzione”. abbiamo raccolto e registrato con cura tutti i principali atti che il pronipote, Mario Flora di Paluzza, ha compiuto in 12 anni per giungere alla riabilitazione di Silvio Ortis, la cui vicenda per decenni e per generazioni ha creato imbarazzo reticenza e vergogna fra i suoi parenti e nella intera valle.... (continua)

Dal 1999 raccontiamo la Carnia in rete

Erano tempi pionieristici per Internet, gli ultimi anni del secolo scorso. Cjargne Online continua a mettere in contatto una terra con la sua gente dispersa nel mondo.