Questa sezione di Cjargne Online si propone di mettere in risalto quei carnici contemporanei, che pur meritando a pieno titolo la qualifica di artisti, spesso sono patrimonio di pochi intimi, in quanto non rientrano nei circuiti, più o meno pubblicizzati, degli " illustri" di questa terra. Si tratta di persone che, magari esteriormente, non lo lasciano trapelare, ma in realtà sono particolarmente sensibili e sanno ricercare dentro il proprio animo l'ispirazione per costruire le loro opere. Sanno dare vita ad un'idea. Non seguono il mutare delle mode e dei gusti ma esprimono la loro autentica vocazione nei limiti imposti dalle condizioni ambientali e dalle circostanze in cui vivono. . ..... (continua)

Siamo la IIIA della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo "A. Matiz" di Paluzza, siamo in tutto ventidue. Proveniamo dai comuni di Paluzza, Sutrio e Treppo Carnico, piccoli comuni della Carnia, una bellissima zona nell'estremo nord del Friuli, al confine con l'Austria. La nostra vallata è interessante sia per gli aspetti naturalistici che per quelli storico archittetonici. Nello scorso anno scolastico la classe 3ª A della scuola secondaria di primo grado “ A. Matiz” ha pensato di svolgere un progetto che riguarda la tessitura e filatura in Carnia. ... (continua)

Luciano Valdes, Ivana Zarabara, Katia Morassi, Daniela Di Ronco, Angelo Scarsini, Romeo Patatti (Romeo da Conte), di Dimponc' , hanno pubblicato nel 1998 un libro in cui raccontano la realtà della Carnia vista in chiave umoristica attraverso 100 barzellette in carnico con traduzione in italiano a fianco. Angelo Scarsini ha inserito una piccola presentazione che ambienta nella realtà ogni barzelletta raccontata da Romeo Patatti. Il libro si intitola " In file cun ... Romeo da Conte". Vi proponiamo alcune delle barzellette contenute nel libro.  . ... (continua)

Il mestiere dell'arrotino (guizzadors o gues), risale ai tempi in cui furono inventati i ferri taglienti, perchè ovviamente, ottenuta l'arma o l'attrezzo, occorreva l'incaricato capace di rimettere in sesto il filo rovinato o consumato. Nono si sa con esattezza da quanto tempo gli abitanti di tre comuni dell'alta Carnia: Ligosullo, Paularo e Treppo Carnico abbiano cominciato a dedicarsi a questo mestiere, che ha condizionato positivamente la civiltà delle sue genti e che oggi è soltanto un ricordo.. .... (continua)

Dal 1999 raccontiamo la Carnia in rete

Erano tempi pionieristici per Internet, gli ultimi anni del secolo scorso. Cjargne Online continua a mettere in contatto una terra con la sua gente dispersa nel mondo.