Tra le Regioni a Statuto speciale, il Friuli-Venezia Giulia è quella di più recente costituzione. Il suo Statuto è stato approvato, con legge costituzionale, soltanto agli inizi del 1963, a più di quindici anni di distanza dall'istituzione delle altre quattro Regioni speciali. La Carta statutaria è diventata operativa, sotto il profilo istituzionale, dopo le votazioni regionali del 10 maggio 1964, con l'elezione dei primi consiglieri regionali e con il conseguente insediamento della prima Giunta Berzanti (DC). Le istituzioni portanti della politica regionale del Friuli-Venezia Giulia hanno così cominciato a funzionare solo dalla metà degli anni sessanta. .. (continua)
Chissà qual'è il cognome più frequente sul territorio del mio comune? Deve essere stata questa la domanda che ha spinto Roberto Muner, originario della frazione di Caneva, ma residente a Tolmezzo, capoluogo della Carnia, ad affrontare questo argomento. Roberto, infatti, per hobby, si interessa da diversi anni di statistica, tanto che, una volta consultati i dati dell'anagrafe comunale, ha elaborato un interessante, quanto curiosa, statistica sui cognomi presenti sul territorio del suo comune ...... (continua)
