In
questa sala, accanto ai cimeli della famiglia Canciani, c’è un raro
pianoforte da tavolo Kaeferle
dell’Ottocento, strumento spesso usato dagli
operisti, e progettato secondo gli schemi del
fisico tedesco Hélmholtz. Pur essendo di modeste dimensioni, ha tuttavia
la sonorità di un pianoforte a mezza coda.
Di notevole pregio il pianoforte Kriegelstein, importante
per le innovazioni apportate alla
meccanica ed alla struttura portante.
È il tipico pianoforte
francese dell’Ottocento, spesso
riprodotto nei dipinti degli Impressionisti.
|

|