  | 
              AVASINIS 
                2 maggio 1945 
                l'ultima strage 
              
               | 
  
     | 
  
 
... un lavorone enorme, metodico, puntiglioso, preciso, perciò mai ancora concluso.  
  
  Una vita intera (quella di Pieri Stefanutti) dedicata a questa ultima strage della seconda guerra mondiale avvenuta il 2 maggio 1945 nel piccolo paese di Avasinis, nel Comune di Trasaghis: questa è stata la mia impressione finale dopo aver  letto accuratamente tutte le voci bibliografiche setacciate e rigorosamente allineate e raggruppate. 
  
  [Mi piace qui ricordare  che una analoga strage compiuta quasi nel medesimo giorno (1-2 maggio 1945) ma con protagonisti e cause diverse, avvenne a Ovaro; ed in precedenza, il 21-22 luglio 1944, un analogo eccidio venne perpetrato a Paluzza e dintorni].
La delimitazione geografica è incentrata ovviamente su Avasinis, ma sono frequenti i richiami a elementi carnici, sia riferiti alle azioni delle diverse formazioni partigiane, sia, soprattutto, alle fasi della ritirata tedesca-cosacca per Tolmezzo e la Valle del But. 
Non è (ancora) una ricostruzione dei fatti ma un importantissimo e ineludibile elenco dei testi, dei video e dei siti che si sono occupati del fatto, una sorta di preziosa “bussola” per cercare di orientarsi.
 

 
Questo lavoro è reperibile su Amazon (https://amzn.to/2lHuHhY) oppure, contattando direttamente l'autore (riusivil@gmail.com)  è possibile ottenere una versione cartacea.
Il link   https://amzn.to/2lHuHhY  porta alla pagina specifica di Amazon dove è possibile acquistare e quindi scaricare l’ebook nel formato tipico di Amazon, il MOBI. 
  Per l’altro formato più diffuso, l’EPUB, basta andare su altri siti (Mondadori, Feltrinelli, Kobo…) e fare una analoga ricerca per autore o per titolo.
Dalla presentazione dell'Autore:
"Da anni cerco di documentarmi,  cercare testimonianze, riflettere sul doloroso episodio della strage di  Avasinis, capitato nell’Alto Friuli durante le ore convulse della fine della  Seconda guerra mondiale, il 2 maggio 1945. 
  Ho cercato poi di muovermi –  scrivendo articoli, pubblicazioni, libri – da un lato per far conoscere le  dimensioni dell’episodio, spesso poco noto, se non ignorato, nell’elencazione  di eventi del genere,  dall’altro per continuare a ragionare, raccogliere e  confrontare fonti, per cercare di chiarire diversi aspetti della vicenda  ancora non compiutamente definiti. 
  Mi è capitato così di raccogliere diverso materiale  bibliografico, pur di dimensioni e di rilevanza differenti, che ritengo sia utile condividere, in primo luogo per agevolare il lavoro di  quanti fossero intenzionati ad avvicinarsi allo studio delle problematiche  legate alla dolorosa vicenda della strage di Avasinis. 
  Ecco dunque  queste “NOTE PER UNA BIBLIOGRAFIA RAGIONATA”, uno strumento sicuramente  migliorabile (e più volte viene rinnovato al proposito uno specifico invito)  ma forse non inutile. 
  In questo  lavoro si cerca dunque di fornire una bibliografia, il più possibile completa,  relativa agli articoli di stampa, ai libri o ai capitoli di libri, ai materiali  multimediali, agli articoli pubblicati sulla Rete, che si sono occupati del  “caso Avasinis” offrendo, oltre alle classiche elencazioni per autore o per  ordine cronologico, anche altre modalità riassuntive, per esempio a seconda del  tipo di materiale informativo prodotto o sviluppando specifici  sotto-argomenti. 
  Relativamente alla strutturazione delle parti della  bibliografia, in primo luogo vengono presentati gli articoli e i lavori usciti  sull’argomento graduandoli a seconda della “intensità”, partendo da quelli che  sono interamente dedicati all’episodio per pas-sare a quelli che, sulla stampa  o sul web (i collegamenti sono stati controllati alla data del 31 agosto 2019),  hanno trattato l’argomento all’interno di più ampie ricostruzioni storiche o che, invece, vi hanno accennato di sfuggita. 
  Singoli  approfondimenti sono dedicati agli articoli pubblicati all’estero, ai  materiali multimediali, alla figura di don Francesco Zossi e al suo Diario,  alle inchieste giudiziarie, alle rielaborazioni letterarie, con un cenno anche  ai fondi archivistici sui quali poter effettuare ulteriori ricerche. 
  Vi sono poi  gli esempi di bibliografia “classica” (ordine alfabetico per autore o titolo)  e cronologico. Non viene naturalmente espresso un parere sulle singole  citazioni bibliografiche ma di ognuna di esse viene fornito un cenno  riassuntivo sul contenuto. 
  Come già  detto, sicuramente il lavoro di ricerca bibliografica non sarà completo: sarò  pertanto estremamente grato a quanti vorranno segnalarmi altre voci mancanti". 
  Pieri  Stefanutti
 
CHI VOLESSE DOCUMENTARSI SU QUESTO TRAGICO EVENTO, POTRA' PRELIMINARMENTE CONSULTARE I SEGUENTI LAVORI CURATI SEMPRE DAL MEDESIMO AUTORE, CUI CI SI POTRA' RIVOLGERE PER EVENTUALI NECESSITA' (riusivil@gmail.com):
 

 

 
