| 
  
    |  | Leonardo Zanier
     |  |  NOTIZIE
SULL’AUTORE
È sindacalista,
animatore e mediatore culturale, esperto di formazione degli adulti, di
emigrazione e di sviluppo locale. Ed è tra i più noti e letti autori friulani,
anche fuori dal Friuli. Molte delle sua raccolte di versi sono state musicate e
tradotte nelle principali lingue europee. 
 La sua prima raccolta di poesie: Libers…
di scugî lâ /Liberi… di dover
partire, (1964), racconta l’emigrazione carnica e non solo, dei primi
anni ’60. Già edita da Garzanti con prefazione di Tullio De Mauro, è
uscita recentemente, nella sesta edizione, a cura di ediesse,
Roma 1998 (ediesse@mail.cgil.it), con prefazione di Sergio Cofferati, ed una
vera e propria storia del libro e della critica, che ne ha accompagnato fin qui
la vita, curata dal docente Rienzo Pellegrini dell’Università di Trieste.
 Nelle due sottili antologie: Manutenzione
preventiva e La propria età è un
furto, uscite nel 2000 in Ticino a poca distanza di tempo, e questa: Punta secca, Edizioni Ulivo (leggerti@ticino.com), sono raccolte
riflessioni e articoli recenti, in gran parte rielaborati che, con ironico e
partecipato disincanto, raccontano l’intreccio tra i fatti minuti, che ci
avvolgono e ci imbozzolano, e i grandi eventi che determinano i “destini”
collettivi e individuali.
 I suoi recenti lavori teatrali: Confini:
un teatro! (1998) e Turismo: un
teatro! (1999), messi in scena con il Teatrino del RIFO,
lo hanno visto anche impegnato e divertito “attore”. A questi copioni si può
aggiungere la favola: Linia dreta / Linea
diritta (2001). Le tre pubblicazioni sono edite dalla coop La Chiusa di
Chiusaforte, Udine (cooplachiusa@libero.it) presso cui è appena uscito anche Committenze,
che comprende parte dei testi e poesie scritti, appunto, su commissione, con
prefazione di Elvio Guagnini dell’Università di Trieste.
 Per oltre quindici anni ha seguito e coordinato, per l'Unione Europea, progetti
di sviluppo locale contro la marginalità, la povertà e l'esclusione.
Attualmente è presidente della Fondazione ECAP Svizzera (Istituto per la
formazione degli immigrati e la ricerca) e membro del direttivo e responsabile
esteri dell'associazione SMILE (la rete di formazione e ricerca, promossa dalla
CGIL, presente in gran parte delle Regioni italiane e nei principali Paesi
europei).
 Socio fondatore della Cooperativa “Albergo diffuso" e promotore del
progetto omonimo, sostenuto dall'Unione europea attraverso i Programmi 5b e
Leader. Progetto che, dopo un lungo periodo di gestazione e, quindi, di
importanti lavori di ristrutturazione di 9 edifici, ha permesso la creazione di
85 posti letto (in bellissime case e rustici che appartengono, in gran parte, a
proprietari emigrati), si è materializzato ed è stato inaugurato il 10 marzo
2001, a Maranzanis di Comeglians (suo comune d'origine).
 Nell’estate 2000 è stato invitato a presentare le sue opere al Mittelfest
di Cividale.
 È appena uscita una antologia: Den
Wasserspiegel schneiden / Sot il pêl da l’âga / Sotto il pelo dell’acqua,
Limmat Verlag, Zurigo 2002 (www.limmatverlag.ch), che raccoglie, tradotta in
tedesco (con i testi originali in friulano e la traduzione in italiano), quasi
un terzo di tutta la sua produzione poetica.
  
   Dal libro
Leonardo Zanier, Libers... di scuign'i lâ / Liberi... di dover partire, Poesie
1960-62, 6. Ed. Ediesse, Roma 1998 (1. Ed. 1964)  Dedica  (scarica
il file mp3 - 924 kb - recitata da Celestino Vezzi)
 a chei ch'a no tornaran pluiparc'ch'a son muarz
 a chei ch'a no tornaran plui
 e ch'a son vîs
 e chei ch'a son tornâz
 par murî
 o par tornâ a partî
 a chei ch'a stan partint vuêe a chei che incjmò no san lei
 o ch'a sgjambirîn
 ta panza di lôr mari
 ch'a nassaran già vuàrfins
 di pari
 e lu saran dîs mês adan
 fint ch'a varan avonda ans
 par dâj il cambio
 par continuâ una orenda
 tradizion
 una strazzaria di afiez
 un cori cence radîs
 un lavorâ cence intarès
 un vegnî vecjus
 cence speranza
 a gno pârich'al à puartât
 fat e disfat valîs
 sot duc' i cìi
 fint che la so fuarza era plui granda
 dal pês da valîs
 a mê mârich'a vaît fasìntlas
 spietât glotint il timp
 novembre e las lèteras
 e cidina à strengjût
 vaît spietât strengjût
 vaît spietât strengjût
 an dopo an
 vaît secui
 par strengi seconz
 a vuaitis amîs duc'muarz e vîs
 a tì Aldo e a tô gioventût
 ridint e sfortunada
 a tô vita
 curta come una vilota
 il timp di sintîla
 a plâs
 e a è già finida
 un cjant la tô vita
 un urli la tô muart
 'tar un paîs di sorz
 ch'a ti doprava
 in un lâc svìzer
 tu volevas rinfrescjâ
 il to sudôr
 ma il lâc di è scierât
 sôra la tô speranza
 e las làgrimas
 a' àn fat cerclis su l'âga
 a Silvio e a vuàitisch'j sês tornâz
 segnâz ta cjâr
 che il lavôr
 su à mutilâz
 disgropâz
 come la manària 't'una taja
 a Lucianoe a duc' chei ch'a cròdin
 ch'a si po' fâ
 ch'a si evi cambiâ
 a chei ch'e àn vôi par jodi
 e un côr ch'al sa vaî
 e mans
 ch'a san strengi âtas mans
 e a nô cjargneifuarz
 sans
 lavoradôrs
 onesc'
 e inteligjenz
 ma plui tas cjanzons
 che ta vita
 a nô ch'j cavilìnpar doi metros di cjera
 parc' ch'j no vin cjera
 ch'j lin pal montparc' ch'j no vin lavôr
 ch'j disìnsciôr sì sciôr paron
 e j pensìn…
 parc' ch'j vin poura
 a nô che sôl quant ch'a nu' mètinun cjapiel cu la pluma
 e qualchi litro di vin tal stomi
 j savin deventa eròes
 as nestas vecjas cjasaspengjas e liseras come un cjant
 chi no savin fâ plui
 a cheld esideri di libertâtch'a nu' vîf denti
 encje se nassûz
 tra un cîl cussì strent
 a chei ch'an vût la fuarzadi resisti vinc' ans
 e di mètissel bessôi
 il lôr cjapiel cu la pluma
 ch'a son restâz oms
 quant che èssi oms
 voleva dî preson
 e no vê la tèssera
 fan
 a chei che par fuarzaemigranz
 su trenos bestim plombâz
 àn lassât la vita in tun for
 a' èàn pajât par duc'
 se di duc' a è la colpa
 quant che la bestialitât
 e l'egoismo devèntin podê
 parch'j vètino il coragjodi vosâ
 da sancîrs
 RADìCUI
 a chei che ca e là
 pas cenas
 o sui gjornâi
 a' esàltin cun retorica
 il sacrifici cidin
 e disgraciât
 di chesta cjera
 parch'e encje nôrivìni a cjatâ una rason
 ai nestis sfuarz
 una fin al nesti lâ
 invece di neâ
 tal vin i fastidis
 e stâ a vaî cidins
 su las nestas disgracias
   La bielezza da
Cjargna (scarica
il file mp3 - 425 kb - recitata da Celestino Vezzi)
 quant ch'a no plôfe i oms son a cjasa
 e su las monz lûs la nêf
 e i pez lontans
 l'àn già scjassada
 e las cjampanas
 rìvin puartadas
 dal coton da l'aria
 a è biela la Cjargna
 encje quant che 'l soreli'l côr devôr a nêf
 e nassin sot i pez
 las prìmulas
 las vìlias tra i sterps
 i sclopons tai prâz
 e il cîl 'l è blu
 e las ostarias vuèitas
 e i gèis mòntin las ribas
 sot un grumut di vuès
 ch'a s'ingegnin a mòviu
 a è simpi biela la Cjargna
 e apena tas valssi sìntin las côz
 e las batadòrias
 e il sgrifignâ das fòrcjas
 su una vecja crosta di cjera
 pocadas da genôi
 ch'a no àn plui
 una schena di om da strengi
 'l è quasi un cjant
 la bielezza da Cjargna
 e dopo quant che ormailas fueas devèntin colôrs
 prima di deventâ foet
 e il prin frêt sbassa
 i ucei e las vacjas
 e i flâz fàsin cristai
 ta l'aria
 e las monz tòrnin blancjas
 e la speranza a è un treno
 o una coriera
 e dut samea una fiesta
 a è imò plui biela la Cjargna
 ma pòde èssi bielezzachel sudâ cence pòusas
 chei paîs cence oms
 chel lavôr cence cjanz
 chel soreli ch'al divît
 chê sêt ch'a rosea
 chê gioventût ch'a si 'n' va
 pòde èssi bielezza chesta?
 o sclavitût debolezzasconfuart
 di vuàitis ch'i si 'n' làis
 e incoscienza egoismo
 miseria
 di vuàitis ch'i restais?
   Di
bessôi
 vuê par pôs grâts in Cjargnala uva no madura
 se l'ozono spessa cuviertach'a nus invuluça
 si dissipa e si fora
 par via di lontans vulcans
 e di cjamins e motôrs
 a Udin o Berlin:
 cressarà su la cjera
 il cjâlt four di misura!
 duncja: plui desertse tumôrs tal mont
 e in Cjargna
 uva madura!
 ZH, 05.02.1991 / . / ZH, 21.06.1992
 
 Da soli - oggi per pochi gradi in Carnia / l'uva non matura / / se l'ozono
spessa coltre / che ci avvolge / si disgrega e si fora / a causa di lontani
vulcani / e di ciminiere e motori / a Udine o Berlino / crescerà sulla terra /
il caldo fuori misura! / / dunque: più deserti / e tumori nel mondo / e in
Carnia / uva matura!
 
 Da: Licôf > Licôf grant > oggi in:
Den Wasserspiegel schneiden /Sot il pêl da l'aga, Limmat Verlag, Zurigo 2002, www.limmatverlag.ch
   An
nôf… vita vecja (scarica
il file mp3 - 624 kb - recitata da Celestino Vezzi)
   bessôi in tanc'sentâz su las valîs
 o impîs
 a spiètin
 un marcjapît vîf
 un mosaic
 di cjavei bionz
 neris o grîs
 di cjâs spelâz
 di grìspas
 bessôi in tanc'a spiètin un treno
 
 
 filas di vôineris o blu
 còlin sul binari
 vueit cu la cinîsa
 dai ultims nazionâi
 a spietinno pènsin a nuja
 par no sintîch'a àn frêt
 ch'a si sìntin pierdûz
 ch'a passaran mês…
 no cjàlin pluichei àitis marciapîz
 dulà ch'a partìs
 la int
 ch'a tornarà a cjasa
 la sera
 as cins o as sîs
 LA INT? cui àel dit INT?
 ma lôr… ce sono?
 lôr?lôr a spiètin
 e samèin apena vîfs
 int di un âti planeta
 di un'âta dimension
 four dal timp
 e da realtât
 ombras di oms
 lìbers
 di scugnî lâ
 aì spiètin ma no samèini simiteris costituzionâi
 ch'a son
 ne i EROES dai discors
 di sindics e predis
 a Nedâl…:
 <<… I Missionari
 del lavoro italiano nel mondo
 … i cari fratelli
 che se ne vanno
 l'onore la lealtà
 nella valigia!!!…>>
 e i cai tas mans
 e la femina?si à da rangjâ
 seâ il prât
 sforcjâ il cjamp
 imò je? ma fint quant?
 àe di restâ sot il gèi?
 e i fîs?imparâ a fâ valîs!
 encje lôr? e i lôr fîs?
 ma la cjasa?!
 e il bosc ch'al va in ruvîs?
 e dut il rest?
 ch'a no si dîs
 ne si riva a dî?
 grop tal glutidôr
 sot chê fieraia a vôlt
 picjada sora i cjâs
 che un pôc ju supa
 e un pôc ju scjafoja
 a' spiètina' pènsin cumò
 e se no partissin?
 se invece…
 ma il binari si empladi rumôrs e di arvuedas
 alora… si àlcin i vôi
 còlin las cjcas
 si svèin cjâs grìspas valîs
 s'inacuàrgin ch'àn pressa
 tra mandis pocs e blestemas
 sparìscin tal treno
 un pôs sentâ
 il rest impîs
 a' son in tanc'
 sul marcjapît
 stazion di Milangenâr febrâr marc' avrîl
 binari sîs
 buinora as sîs as vot as dîs
 trenos par ChiassoAN NÔF VITA VECJA!…
 
 
 Stagjonâi (scarica
il file mp3 - 248 kb - recitata da Celestino Vezzi)
 Lassâla famea
 la cjasa
 il beârz
 l'ostaria
 i amîs
 las pedradas
 un cîl da sisilas
 i odôrs
 di una vita
 strengitar 'na valîs
 i vistîz
 plens di bosc
 i ricuârz
 e las fotografìas
 un toc di formadi
 il livel
 un salam
 una cjazza
 dôs còculas
 e una lagrima
 ingosada
 bussâ
 la femina
 i fruz
 ridint
 plens di poura
 di mètisci
 a vaî
 e po' lâ
 cun corieras
 e trenos
 lontans
 dulà che l'âga
 à un âti savôr
 e no san fâ
 la polenta
 e il vin
 nol sa da nuja
 e la int
 a à pressa
 lâpensant
 a novembre
 a vacja
 ch'a j tocja
 al pecol
 rot da olgja
 durmîin t'una baraca
 cu int
 ch'a rangussa
 dopo vê neât
 ta bira
 il ricuàrt
 di noz
 plenas di fôc
 e i matez
 dal canaj
 'tas moschetas…
 
 
 'Tar un bosc fis
 (scarica
il file mp3 - 168 kb - recitata da Celestino Vezzi)
 'tar un bosc fisi pèz
 si spuèin das pècjas
 e crèscin
 luncs
 nûz
 biei
 insieme
 fin ta lûs
 e sott
 no d'è
 puest pai baraz
 encje se pierdiramaz
 'l è dolôr
 j vin di pièrdiju
 cjalìn plui in là
 dal nesti bearz
 e j sarin plui in su
 ideas muartas
 nu' tègnin tacâz
 'tar un mont di muarz
 cjalìn plui in là
 dal nesti beraz
 e j sarin plui fuarz
     
   
 |