Alessio Screm

divider.gif (415 bytes)

NOTIZIE SULL’AUTORE Alessio Screm (31.10.1981) è un giovane ragazzo che abita a Salino di Paularo.
Fin dalla prima infanzia si dedica con passione alla composizione di musiche, canzoni, poesie e racconti, sia in lingua italiana che nella madrelingua friulana.
E' vincitore di diversi concorsi canori tra cui, nel 1998, del "Festival del Canto Friulano", con il brano "All'Amôr" da lui stesso composto.
Nel 2000 è vincitore del "Premio Selezione Poesia - Collana Poeti Contemporanei" indetto dalla casa editrice Libroitaliano (Ragusa) che gli pubblica una raccolta di versi che l'autore intitolerà "Sguardi" .
E' finalista al "Concorso Nazionale di Poesia Ronchi Apuana".
E' Vincitore con la lirica "Garda" al "Concorso Internazionale Lawrence Olivier e Vivine Leight".
E' presente in diverse antologie, tra cui in quelle promosse dalle riviste "Il Filo" e "Orizzonti".
E' autore di un CD da poco prodotto e in cerca di pubblicazione, di cui ha curato i testi e le musiche.
Conseguita la maturità classica, tutt'ora frequenta la facoltà di Musicologia all'università di Udine.
Alcuni suoi versi in lingua italiana possono essere letti visitando il sito www.icontemporanei.it/orditi/principale.htm nell'edizione 2003.
Per quanto riguarda la sua produzione in friulano l'autore ci presenta i seguenti componimenti.

IL SONÈT DAL MERCJÀNT DAI SUMPS
( A. Screm; 2002)

Meravês das meravês, a chi!
Io vènt il segrêt cal fâs ben durmì.
La mê mercanzie mai no si ròmp,
sigûr che di not a vorèis un biel sump!

Denti ogni ampòle an d'è un savôr,
sceglièntint une in base al colôr;
cul ròs si insùmisci di fâ l'amôr,
cul blu si svòle, cul vert si è un flôr.

E dopo l'è il blanc, forsi il sump miôr;
ma cjalâit…! Ognùn toli il so colôr,
che ancje pal preši chi si fâs favôr!

Il neri, mi splâs, ma l'è dut finî;
speravi, cul incubo, di podê guarî,
che a fuarce di sumps io no rivi plui a vaî.

Traduzione:
IL SONETTO DEL MERCANTE DI SOGNI

Meraviglie delle meraviglie, qui!
Io vendo il segreto che fa ben dormire.
La mia mercanzia mai si rompe,
sicuro che di notte avrete un bel sogno!

Dentro ogni ampolla c'è un sapore,
sceglietene una in base al colore;
col rosso si sogna di fare l'amore,
col blu si vola, col verde si è un fiore.

E dopo c'è il bianco, forse il sogno migliore;
ma guardate…! Ognuno prenda il suo colore,
che anche nel prezzo qui si fa favore!

Il nero, mi spiace, ma è tutto finito;
speravo, con l'incubo, di riuscire a guarire,
che a forza di sogni io non riesco più a piangere.

PARCE' MAI ANCJE IN CJARGNE AN D'E' CJANTÔRS E POÈTES
(A. Screm ; 2002)

Parcè mai ancje in Cjargne an d'è cjantôrs e poètes
tra una stirpe di ròcs e di lavoradôrs?;
il lavôr al dà onôr sa las mans no restin nètes,
e la pene no vâl la pale, e il scritôr il muradôr.

Cheste è par lôr une credènce sclète:
" Vûl sudâ sanc par furnî la cantine " ;
emplade la panze, ma cu la schene plète
no gjoldarès neancje un plàt da Regjne.

Preferìs la quartine, lavorâ cu la plume
ca gote il sudôr su une rime busàde,
e pensâ, distirâ sul prâ, come in tune scùne,
la bièle armonîe di une gnòve balàde.

Par lôr nol è lavôr sta poiâs in sdravac,
e cj pòntin il dêt, e cj tirin un clap:
" Paltròn che tu sês, precîs di Michelac;
nòme mangjâ, bevi e la a spàs!"

" Ma io sei a chi par cjatâ la mê Muse "
ma lôr noi capìs, e si inràbin, e ai rùgne:
" Vonde monàdes! Ogni scherzo è une scûse!
Un pugn in tun vôli,… iodarâs po' ce ghigne!"

E: " A vâl plui la pratiche che la gramàtiche",
e: "no cun peràules, ma nòme cui fàtz…";
cheste è la recite che simpri ai mi rèpliche,
e ogni gno fâ par lôr l'è da màtz.

Di cèrt mi darèsin da vivi l'infièr:
il fâri d'estât e spalâ neif d'invièr;
ma quant che la sere si bêf ta balère
mi disin: "Poète, intòne une bièle!".

Parcè mai ancje in Cjargne an d'è cjantôrs e poètes
tra una stirpe di ròcs, io lu sai bèn;
forsi un forèst al sa dal so ingègn,
però ancje al cjante e al bêf, il Cjargnèl!

Traduzione:
PERCHE' MAI ANCHE IN CARNIA CI SONO CANTORI E POETI

Perché mai anche in Carnia ci sono cantori e poeti
tra una stirpe di cocciuti e lavoratori?;
il lavoro dà onore se le mani non restano pulite,
e la penna non vale la pala, e lo scrittore il muratore.

Questo è per loro un credo sincero:
" Bisogna sudare sangue per fornire la cantina";
riempita è la pancia, ma con la schiena rotta
non godrei nemmeno un piatto da Regina.

Preferisco la quartina, lavorare con la piuma
che gocciola il sudore su una rima baciata,
e pensare, disteso sui prati, come dentro a una culla,
la bella armonia di una nuova ballata.

Per loro non è lavoro stare distesi in rilassamento,
e ti puntano il dito e ti tirano un sasso:
"Poltrone che sei; tale e quale a Michelazzo:
solo mangiare, bere e andare a spasso!".

"Ma io sono qui per cercare la mia Musa",
ma loro non capiscono, e si arrabbiano, e grugniscono:
"Basta scemenze! Ogni scherzo è una scusa!
Un pugno in un occhio, vedrai poi che faccia!"

E: "vale più la pratica che la grammatica",
e: " non con parole ma solo coi fatti…",
questa è la recita che sempre mi replicano,
e ogni mio fare per loro è da pazzi.

Di certo mi darebbero da vivere l'inferno:
il fabbro d'estate e spalare neve d'inverno;
ma quando la sera si beve nella balera
mi dicono : "Poeta, intona una bella!".

Perché mai anche in Carnia ci sono cantori e poeti
tra una stirpe di cocciuti, io lo so bene:
forse uno straniero sa del suo ingegno,
però anche canta e beve, il Carniello!

NATURE, MÂRI D'AMÔR
(A Screm; setèmber 2000)

I
Sintî sunâ il grîl e no iodi la so mûse,
platàde tra i ciùfs di vèrt
in tune nòt di miege estât,
a vierc un firmament beât,
immacolât tra las fòses di un cûr roseât
das tàrmes cas tecjolìn il dolôr.

II
Viòdi la lune, mâri di consèis,
baûl di lagrimis ca cj clame
plene di afièt sbisîe palìde e dîs:
"io cj scolti, zovenùt,
cj conòs benedèt".
Forsi no si è besòi in cheste cjere

III
Cusì a fovêli cul fau,
cul pec, cul clap, cu l'aghe,
la trute ca ten dut a segrêt,
cun ogni anime ca no pònte mai il dêt,
ca no petèce , ca cîr il vêr.

IV
A rìt cul sorêli,
simpatiche lûs das frescjes stagjòns,
a vai cu la plòie
malinconiche gote ca mi lave i pecjâz,
a impari cu la furmìe
l'operose danze di dùtes las stagjòns.

V
Nature, mâri d'amôr,
niciule simpri chest fî
cal bisugne di cresci come un flôr.

Traduzione:
NATURA, MADRE D'AMORE

I
Sentire suonare il grillo e non vedere il suo volto,
nascosto tra i ciuffi di verde
in una notte di mezza estate,
apre un firmamento beato,
immacolato tra le fosse di un cuore roso
dalle tarme che corrodono il dolore.

II
Vedere la luna, madre di consigli,
baule di lacrime che ti chiama
colma di affetto scruta pallida e dice:
" io ti ascolto, giovane,
io ti conosco benedetto ".
Forse non si è soli in questa terra.

III
Così parlo col faggio,
con l'abete, col sasso, con l'acqua,
la trota che tiene tutto a segreto,
con ogni anima che non punta il dito,
che non sparla, che cerca il vero.

IV
Rido col sole,
simpatica luce delle fresche stagioni,
piango con la pioggia,
goccia malinconica che mi lava i peccati,
imparo con la formica
la danza operosa di tutte le stagioni.

V
Natura, madre d'amore,
culla sempre questo tuo figlio
che ha bisogno di crescere come un fiore.

CJASE CJARGNE
(A. Screm; 2002)

Cjase Cjargne, cjare cjere,
cj cjacari cjantànt;
cjale i cjamps, cjale i cjôtz,
cjale ducj i tiei cjantôns.

Cjale i tròis par cjaminâ,
iostu mâris a seâ ?;
su pa schène nos àn plui il gèi,
nè fàs di ièrbes
come trèces di cjavèi.

Cjate l'omp a tor cul cjàn
cal và a regi cul còndil in man;
non d'è vàcjes plui a pasòn,
pocjes cjàres ca prometigne il lat bon.

Cjale ben cheste to crôs,
an d'è restâs simpri plui pôs ;
ormai i vecjos a son stràcs
par fâ cui tiei flôrs
dai biei e grancj màcs.

Cjase cjare, cjare cjere,
io cjel dîs vaìnt:
salvicj Cjargne,
tu e la tô int.

Traduzione :
CASA CARNIA

Casa Carnia, cara terra,
ti parlo cantando;
guarda i campi, guarda i porcili,
guarda tutte le tue vedute.

Guarda i sentieri per camminare,
vedi madri a falciare?;
sulla schiena non hanno più la gerla,
né fasci d'erba come trecce di capelli.

Guarda l'uomo in giro col cane
che va a mungere con la latta in mano;
non ci sono più mucche al pascolo
e poche capre che promettano un buon latte.

Guarda bene questa tua croce,
sono rimasti sempre più pochi;
orami i vecchi sono troppo stanchi
per fare con i tuoi fiori
dei belli e grandi mazzi.

Casa Carnia, cara terra,
io te lo dico piangendo;
salvati Carnia,
tu e la tua gente.

CEMUT CAL DIO VEN !
(A. Screm; setèmber 2000)

Ati che sperànce, virtù e bramosîe,
chi si vîf cemùt ca Dio vèn,
magari impegolâts in tune ostarîe
tignint po' bèn il bocâl simpri plèn.

Al sune il cjantôr cu la pipe ta bocje
mastiànt las peràules di une vilòte,
e al cjante l'ustîr cu la so alegrìe
di viodi ben plene la sô ostarîe.

E io, pierdût vie a cjalâ chest biel mont,
i vîf dentri l'anime un mistîr vagabònt,
e cjòc di visiôns di une vite in montagne
mi met a cjalâ la biele campagne.

A scrîf chel ca iôt, la mê fantasie,
a bêf ta butiglie la stonàde armonie,
a cjanti, sdravaci, mi buti sul prât
rodolànt iu pas rìves da me sporcje estat.

Ati che sperance, virtù e bramosîe,
chi si vîf cemut cal Dio vèn,
magari impegolats in tune ostarie
e sintî ca la vite aì denti a va ben.

Traduzione:
COME DIO VUOLE

Altro che speranza, virtù e bramosia,
qui si vive come Dio vuole,
magari trovandosi in un'osteria
tenendo bene il boccale sempre pieno.

Suona il cantore con la pipa in bocca
masticando le parole di una villotta,
e canta l'oste con la sua allegria
vedendo ben affollata la sua osteria.

Io, perso a guardare questo bel mondo,
vivo dentro l'anima un mestiere vagabondo,
e ubriaco di visioni di una vita in montagna
mi immergo a guardare la bella campagna.

Scrivo quel che vedo, la mia fantasia,
bevo nella bottiglia la stonata armonia,
canto, mi sporco, mi stendo sul prato
rotolando per le ripe della mia sporca estate.

Altro che speranza, virtù e bramosia,
qui si vive come Dio vuole,
magari trovandosi in un'osteria
e sentire che la vita là dentro va sempre bene.


LÔF DI MONT
(A. Screm; Novèmber 2000)

Lôf di mont, spierdût tai rìus
in àghes clàres di spièlis rotz.
Vôi sierâs, bocje a sanc,
Dincj roseâs e bave ròse.

Lôf di mont,
omp di mont,
astèmi de vite
e incjòcât da muart.

Traduzione:
LUPO DI MONTAGNA

Lupo di montagna, disperso tra i torrenti
in acque chiare di specchi rotti.
Occhi chiusi, bocca a sangue
denti masticati e bava rossa.

Lupo di montagna,
uomo di montagna,
astemio della vita
e ubriacato dalla morte.

 

home.gif (2935 bytes)

 


Cjargne Online
1999-2005© - Associazione culturale Ciberterra - Responsabile Giorgio Plazzotta
I contenuti presenti in questo sito sono di proprietà degli autori - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Disclaimer