| 
             Dai cieli di Carnia... 
              sguardi sulle vallate e paesi 
                | 
  
     | 
  

         
        Questo volume fotografico è realizzato in perfetta sinergia dai Gruppi Volo “Nido  delle Streghe”, di Treppo Carnico e “Fly Team Paularo”, ideatori e realizzatori  dell’opera.
          
  I piloti delle rispettive associazioni si sono  adoperati al sorvolo mediante il paramotore e parapendio, dell’intero  territorio carnico al fine di fotografare, alle volte con non poche difficoltà,  il paesaggio montano e soprattutto i 28 Comuni carnici e le rispettive frazioni. 
  La disposizione delle oltre 240 immagini  ha seguito un criterio di “movimentazione” alternando foto grandi a foto di più  ridotta dimensione, passando da una visione panoramica della vallata ad una più  specifica del Comune analizzato passando attraverso tutte le stagioni. 
  I Comuni  sono stati raggruppati nelle sette vallate della Carnia. 
        All’inizio del libro,  dopo la presentazione dei due Presidenti dei Gruppi Volo, vi è la cartina  topografica semplificata ed intuitiva che riporta indicate, con colorazioni  differenti, le sette vallate ed i rispettivi Comuni. 
          All’inizio di ciascuna  vallata vi è una pagina introduttiva che, oltre a indicarne il nome, riporta l’elenco  dei Comuni e le rispettive frazioni.
          La disposizione delle vallate ha seguito il criterio da  sud verso nord e da ovest verso est.
        
        
        
  Tale iniziativa è volta alla promozione e valorizzazione del territorio, mostrando la bellezza della Carnia da un  singolare punto di vista ovvero quello aereo, oltre che alla divulgazione dello  sport di “nicchia” del volo, non sempre conosciuto e preso in considerazione. 
          
          “L’emozione  che si prova durante ogni singolo volo, grazie alla sublimazione di tutti i  sensi, è indescrivibile e ciò è dovuto al sodalizio tra pilota e aria;  l'armonia creata tra natura, mezzo e pilota permette di poter staccare le mani  dai comandi dei nostri mezzi (paramotore e parapendio) ed immortalare l'unicità  dell'istante. Non sono fotografie professionali in quanto l'attrezzatura  utilizzata è di minimo ingombro e di facile utilizzo; vogliate quindi  apprezzare la motivazione che ci ha spinti (piloti e non fotografi  professionisti) a superare le difficoltà incontrate nell'esecuzione degli  scatti, ovvero il volerVi mostrare la bellezza di tutti i paesi e panorami  della Carnia, visti dai cieli.”
        
        Chiara Di Ronco
        febbraio 2014
         
        