La neve di Anna

divider.gif (415 bytes)

Martedì 1° giugno 2004, in una sala del Municipio di Cercivento, è stato presentato il racconto autobiografico di Gigi Maieron, poliedrico autodidatta cantautore che ha al suo attivo alcuni CD ed una precedente raccolta di poesie. Questo libro viene pubblicato dalla Edizioni Biblioteca dell’Immagine di Pordenone (euro 12), nella Collana Chaos, che raccoglie una lunga serie di autori contemporanei friulani legati a varie tematiche locali.

Questo lavoro di Maieron, che si legge molto volentieri per la sua limpida scorrevolezza, può essere assimilato ad un grande e variopinto mosaico, le cui tessere multicolori, rimangono adese e incollate sul fondo mediante un singolare collante che, originando dalla spessa cornice che lo circoscrive, scende e si insinua in ogni breccia, in ogni spazio, in ogni fessura, fino a saldarle tenacemente tra loro.

Questo magico collante è la MUSICA, o meglio il mondo imprevedibile e fascinoso della musica carnica la quale, prendendo le mosse dalla tradizione folclorica secolare, viene dapprima a contatto con le nuove espressioni moderne del rock degli anni ‘60, ne viene contagiata, poi plasmata, poi quasi trasformata in un genere nuovo, di cui i vecchi musicanti diffidano mentre i nuovi interpreti ne vanno fieri e ne sperimentano le molteplici possibilità.

I MUSICANTI sono i vari attori di questa autobiografia, attori che si presentano sul palco del racconto in diverse riprese, alcuni per tutto il tempo della rappresentazione, altri solo per una esibizione, altri per una fugacissima apparizione… Tutti sono animati e stregati dalla musica, per la quale rinunciano a cose anche care, anche essenziali perchè tutti si sentono pervasi da questa Musa che li soggioga e li fa muovere a suo piacimento.

Su tutti, spiccano le figure del nonno Pio, grande suonatore di liron, e soprattutto della madre Cecilia, (Cicci per Luigi) gran suonatrice di fisarmonica in Carnia, in Friuli e altrove.

Una Cecilia che, come la madre di Lucio Dalla, “compiva 16 anni quel giorno…” in cui ebbe Luigi e che con lui “giocava alla madonna con un figlio da fasciare…”  anche se in realtà furono poi i nonni a badare al piccolo Luigi fin dalla nascita e negli anni più cruciali dell’adolescenza, perché la madre era ancora figlia e aveva spesso altro cui badare.

L’assenza del padre inizialmente ed un padre provvisoriamente acquisito in seguito, segneranno per sempre il carattere di Luigi, che troverà solo nella MUSICA il miracoloso unguento per la sua anima sensibile, resa inconsapevolmente ancor più solitaria dalla perdita del fratello gemello mai nato, mai conosciuto ma solo dolorosamente percepito in epoca successiva.

Le tessere più brillanti di questo policromo mosaico restano a mio avviso proprio quelle che propongono le note autobiografiche più intime, meno conosciute, e per questo più vere e più capaci di toccare le corde più recondite dei sentimenti del lettore.

Tra queste tessere del cuore, credo meritino un rilievo particolare quella che descrive Claudio F., amico e interlocutore privilegiato dell’autore adolescente, che non riuscirà a sopravvivere alla sua Musa; quella di Peter, altro compagno di musica, che troverà poi la morte in circostanze tragiche; quella di PBD che, pur nella sua stringatezza, evoca una pagina da libro Cuore; quella del fratello Daniele che in pochi cenni pennella i contrastanti, profondissimi e talvolta incomprensibili legami tra fratelli; quella di Anna che si reca a piedi in Austria per sorprendere il marito emigrante e fedifrago e se ne torna colpevolizzata. Anche altri personaggi (pre Beline, Pakai, Gustavo di Prun, Gjenesio, Matteo di Priola…) affiorano in queste gustose pagine di memorie e di ricordi, che si accavallano e si alleggeriscono spesso con quadri anche divertenti (come quello della casa di tolleranza abusiva organizzata a Cercivento da un emigrante in Lussemburgo) oppure diventano lievemente seriose per alcune considerazioni filosofiche sulla vita e sull’animo umano, che non appesantiscono affatto il filo del racconto, specie se si valuta che la saggezza dei vons viene tramandata oralmente di generazione in generazione.

Per chi ha vissuto quei favolosi anni ’60-’70, questo libro autobiografico riaccende i riflettori su un’epoca storica indimenticabile e unica, perché sviluppatasi in un periodo particolare in cui la secolare indigenza carnica veniva a contatto col progresso tecnologico americano che penetrava lento e inesorabile anche nelle nostre valli, creando un cortocircuito inevitabile tra mondo antico e mondo nuovo, da cui prendevano vita e legittimazione nuovi comportamenti e nuovi atteggiamenti, fino ad allora estranei e inimmaginabili nel villaggio chiamato Carnia…

Nelle pagine finali l’autore si rammarica di un fatto curioso: attualmente in famiglia (egli dice) dopo tre generazioni di musicanti, non c’è più nessuno votato a questa Musa.

Maieron se ne duole ma non fa drammi. Lascia che sia il Fato a progettare il futuro, come ha sempre fatto per il passato, dove Gigi ha saputo, incredibilmente, ritagliarsi uno spazio tutto suo, sicuramente aiutato e sorretto in questo da un amore (conosciuto a 19 anni) e da una famiglia (splendida), che nel libro compaiono solo di striscio. Ma forse questa sarà un’altra storia…

 

home.gif (2935 bytes)

 


Cjargne Online
1999-2009© - Associazione culturale Ciberterra - Responsabile Giorgio Plazzotta
I contenuti presenti in questo sito sono di proprietà degli autori - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Disclaimer