LA BIBIE PAR FURLAN

divider.gif (415 bytes)

Questa opera monumentale (oltre 2600 pagine, più le numerose cartine a corredo) può a ragione definirsi una pietra miliare nel panorama della letteratura e della storia del popolo carnico e friulano.
E' la traduzione in lingua friulana (la lingua viva di ogni giorno) dell'Antico e Nuovo Testamento (l'intera Bibbia per intenderci), fatta direttamente dal testo greco e latino. Vi è l'IMPRIMATUR del card. Ruini (dato in Roma il 18 novembre 1997) e la PRESENTAZIONE degli allora vescovi del Friuli Storico (UD, GO, PN).
L'autore di un tale immane lavoro non poteva che essere pre Antonio BELLINA, di chiare ascendenze carniche (Avaglio di Lauco) e canonico emerito della pieve-cattedrale di S. Pietro di Zuglio (ed attualmente parroco di Basagliapenta di Basiliano UD).
Come si può intuire, si tratta di un lavoro enorme, che ha richiesto anni di assiduo lavoro, di metodica ricerca, di fine cesello, di amore smisurato per la Parola (Lògos, Verbum, Peraule).
Pre Antoni Bellina vanta una ormai enorme bibliografia: oltre un centinaio di pubblicazioni, generalmente intonate su problemi religiosi e socio-culturali che comunque attengono sempre alla religiosità del popolo carnico e friulano.
Sicuramente però LA BIBIE rappresenta il culmine e la sintesi della sua attività letteraria che, pur avendo spaziato ed ancora spaziando sull'universo mondo interiore dell'uomo alla ricerca di tutti i suoi conflitti, le sue ansie ed angosce, ha qui raggiunto (io credo) l'apice della sua espressività e della sua carica emozionale.
Ogni parola friulana non appare ricercata o studiata, ma fluisce spontaneamente all'interno del racconto, senza forzature, coinvolgendo chi legge (chi legge il friulano? ducj i cjargnei e furlans a scuegnaressin tornâ a cjapâ in man l'imprest da noste lenghe!) in un' appassionante ricerca delle proprie radici non solo religiose, ma anche (e forse soprattutto) storico-culturali: eh sì, perchè pre Toni Beline possiede come nessun altro la lingua friulana, ne conosce ogni anfratto ed ogni sfumatura, riesce a piegarla dolcemente alla propria espressività che è sempre immediata e guizzante; pre Toni non scrive mai (ha mai scritto?) in italiano, pur essendo un fine intenditore della lingua e letteratura italiana, perchè ritiene che solo la lingua friulana (peraltro a forte rischio di estinzione) sia in grado di esprimere la totale profondità dell'animo carnico e friulano.
L'opera appare davvero insuperabile dunque: dal punto di vista strettamente religioso offre il Logos in maniera nuova e diretta, prendendo quasi per mano sia il lettore che già conosce seppur distrattamente la Bibbia sia il profano che vi si accosta per la prima volta, magari con il solo intento culturale.
Quest'ultima categoria di potenziali lettori potrà maggiormente beneficiare di questa lettura (una pagina per sera, prima di spegnere l'abat-jour) proprio perchè questa Parola, così caldamente e naturalmente espressa nella nostra lingua materna, riuscirà più facilmente ad attecchire su un terreno ancora vergine ed in grado di accoglierla senza pregiudizi, inizialmente magari solo per un insito ed ancora inappagato senso di curiosità, retaggio inconsapevole della fanciullezza vissuta all'ombra del campanile.
Sul Logos ovviamente (da non confondersi con la chiesa e le sue gerarchie!) non vi è nulla da dire o da aggiungere: il Logos è quello della Bibbia, antico di millenni. Qui cambia (eccome!) solo il modo di porgerlo. E il modo è quello tipico di pre Toni Belline.

Per questo ritengo utile e indispensabile che questo splendido libro (Biblos - Libri) possa entrare in ogni casa carnica e friulana, sia in quelle degli stanziali, sia (soprattutto) in quelle degli emigranti che si trovano distanti dalla Terra Madre e vivono in un contesto socio-culturale e linguistico del tutto differente da quello delle origini.
Questa BIBBIA aiuterà sicuramente a mantenere vivo e nutriente quel legame, quella specie di cordone ombelicale che tutti i nostri emigranti mantengono con la Carnia ed il Friuli ma che sempre più spesso viene compresso, stirato, clampato quando non definitivamente reciso. Questa Bibbia eviterà tutto questo.

 

 

Ecco il riscontro di Pre Toni Beline (inviata il 16.10.2006):

... a pene scomençade a lei la tô recension sul gno lavôr grant, esaltant e fadiôs de Bibie, mi soi incorât parcè che no ai mai sintût, de bande de gjerarchie o dai predis o in gjenerâl di chê glesie che o servis di 41 agns cun lealtât e fedeltât, ancje se a mût gno, une peraule di afiet e di ricognossince cussì sclete e biele.
Al veve di vignî un samaritan, un miedi (chei miedis che nô predis ju condanìn simpri come positiviscj e ateos), un cristian a dîmi ce che a varessin vût di dîmi lôr. Nol impuarte. Anzit, al impuarte ma no mi fâs vignî il convulç par lôr.
E diseve la biade Marie da Vuiche di Rualp: "Al è mâl bassilâ par chei ch'a no bassilin". E cussì o fâs ancje jo. No pensi par chei che no pensin e no piert timp e energjis par chei che no lu meretin. Però, al dîs il vanzeli, al è simpri cualchidun che ti scolte, che ti capìs, che ti onore. E je cheste la grande sorprese e la grande sperance di chei che a cirin di puartâ insomp la lôr mission.
No mi spietavi tancj compliments. Sore dut no mi spietavi tante precision e passion e dimostrazion che tu cognossis il test. Rivâ a dâi di bevi aghe frescje ancje a di un sôl plen di sêt, al ripae la fontane di dut il timp strassât a spietâ.
Se cu la Bibie o ai rivât a dâi dignitât e santitât al nestri popul, il plui furtunât o soi jo. E o ringracii il Signôr di vê sielzût un biât predi cun pocje salût e virtût par fâ ce che altris di lôr, plui studiâts e grancj di me no àn rivât. E je propit vere che Diu al sielç i piçui par coionâ i grancj.
La bibie le vevi scomençade a Rualp inmò dal 1976, l'an dal taramot, par judâ la mê int di Vençon cul libri di Jop. Po mi jeri fermât li, parcè che pre Checo no mi lassave fâ nuie, volint passâ a la storie come il Lutero dal Friûl.
Se o ai rivât a fâ une strade tant lungje al è merit ancje di chês animis buinis che mi àn tirât pai pîts cuant che mi stavi svissinant a chel altri mont. Fra di lôr, dute int benedide, al è ancje il to non, e no di sigûr tal ultim puest. Jo o ai simpri vût un bon ricuart di te e o speri che ancje tu tu conservis un bon ricuart dal to assistent, ch'al devente ogni dì plui vecjo ma che nol rive a cressi in sintiment e in serietât.
" Plui grant tu vens e plui stupit tu deventis" mi diseve puare mê mari di Davai.
Mandi e grazie di dut. Ancje se no mi merti, ogni tant mi plâs sintî cualchi buine peraule. A disin che ancje al mus i plâs la semule. Ma bisugnarès domandâial a lui.
Salude la tô e mê e nestre Cjargne e avodinsi al nestri san Pieri.


pre Toni

home.gif (2935 bytes)

 


Cjargne Online
1999-2009© - Associazione culturale Ciberterra - Responsabile Giorgio Plazzotta
I contenuti presenti in questo sito sono di proprietà degli autori - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Disclaimer